Visualizzazione post con etichetta Antipasto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Antipasto. Mostra tutti i post

lunedì 13 novembre 2017

Salatini e grissini di pasta sfoglia

Difficoltà:




Ingredienti:
-rotolo di sfoglia 
-sottilette vegetali
-'affettato' veg
-semi misti

Procedimento:
Buongiorno! Ci credete che ho pubblicato l'articolo senza aver scritto niente?? ahahha aiuto che rinco che sono!! Per chi mi segue su Fb ha, sicuramente visto, la foto delle sottilette vegetali (trovate al carrefour vicino a quelle classiche) e ho deciso di impiegarle per un semplicissimo apertivo. Come 'affettato' (devo pur chiamarlo cosi', alla fine è a fette) scegliete quello che gradite di più, non tutti mi piacciono. I miei preferiti sono mopur e lupino!!!
Allora per fare questi antipastini non ci vuole molto. Per praticità ho usato una pasta sfoglia già pronta, leggete bene gli ingredienti! Ne ho usata una tonda, l'ho tagliata in due e poi a strisce. Una metà di strisce l'ho cosparsa di semi misti e l'ho arrotolata su se stessa, a mò di fusillo. L'altra metà l'ho tagliata nuovamente a metà, ho messo in ogni parte un pezzettino di sottiletta e uno di 'affettato'. Poi ho arrotolato, ecco i 3 step.
Ho sistemato tutto su una teglia foderata di carta forno, infornato a forno caldo, a 220° per una decina di minuti. Recentemente sono sbarcata su Istangram, mi chiamo muccadisoia! Vi aspetto anche li!! Buon appetito ragazzi

domenica 13 agosto 2017

Frittelle di fagioli


Difficoltà:



Ingredienti:
-fagioli borlotti
-farina 00
-olio di semi
-sale
-pepe


Procedimento:

Ciao ciao ciao! Oddio suona molto come 'ehi ehi ehi' di Krusty il clown...va bè. Oggi vi propongo una ricetta multiuso, può essere un antipasto, un secondo, oppure, udite udite, un dolce!  Frullate i fagioli, aggiungete la farina per aumentare la cremosità, gestitevi la quantità di farina in base a quanti fagioli avete usato. Con le mani bagnate create delle palline, la consistenza deve essere morbida quasi appiccicosa, immergete le palline nell'olio di semi bollente. Girate le frittelle per cuocerle da entrambi i lati, una volta pronte salate e pepate a piacere. Se volete sfruttarle come dolci basterà spolverarle di zucchero a velo, vi ricordate le frittelle di lenticchie, eccole, nacquero proprio come dolce. Pensate che le frittelle di fagioli me le faceva sempre mia madre con quello che avanzava della zuppa di fagioli, aggiungendo solo farina per addensare.
Come contorno ho tagliato zucchine e pomodorini, li ho lasciati marinare in sale, pepe, olio di oliva, origano per una decina di minuti e poi serviti. 
Piccolo ot, oggi sono 4 mesi che è nata mia figlia, allattamento esclusivo al seno, più oltre sei litri di latte materno da me donato, alla faccia di chi mi diceva che se avessi voluto allattare avrei dovuto mangiare carne. 
Buon appetito!

domenica 6 agosto 2017

Pomodori ripieni di farro

Difficoltà:


Ingredienti:
-farro
-pomodori cuore di bue
-olive
-basilico
-olio di oliva
-sale

Procedimento:
Buonaseeeera! Ecco fresca fresca una ricetta estiva e davvero semplice. Finalmente sta diluviando, mi stava venendo lo sconforto a vedere il fiume praticamente secco e i giardini ingialliti, oltre al fatto che si schiattava di caldo e dormire la sera stava diventando una villeggiatura in uno dei gironi infernali. Bologna è tra le città più calde d'Italia e dell'universo,credo, da voi come si sta??
Torniamo a noi e alla ricetta. Scegliete dei bei pomodoroni che fungeranno da contenitori, tagliategli la testa e delicatamente svuotateli. Nel frattempo preparate il farro, seguite i tempi di cottura che possono variare a seconda del tipo di farro che avete scelto. Una volta pronto, fatelo raffreddare, unite le olive tagliate (io mi sono lanciata su quelle verdi ma siete liberi di variare), il basilico tritato grossolanamente, l'olio di oliva, un pizzico di sale. 
Riempite i pomodori e chiudeteli. Ci sono due scuole di pensiero, potete tagliare il pomodoro e mischiarlo al farro oppure mangiare prima il ripieno e poi il pomodoro, fate vobis. E' un primo piatto ma scegliendo dei mini pomodori può diventare un simpatico antipasto. 
Vi piace la ricetta? Lasciate un commento qui o sulla pagina fb, oppure ovunque se vi fa piacere. 
Buon appetito!

venerdì 7 aprile 2017

Anelli di cipolla

Difficoltà:


Ingredienti:
-cipolle
-farina 00
-pangrattato
-sale
-pepe

Procedimento:
Allora allora, intanto buongiorno a tutti!! Scrivo meno ma ci sono, diciamo che ormai la mia pancia ha le dimensioni di un cocomero e non ho grande agilità nel fare le cose ahhah ma ci proviamo! Ieri mi sono cimentata nei miei amatissimi anelli di cipolla, ricetta semplicissima, niente di che come preparazione ma pur sempre buone. Su internet esistono mille versioni, qualcuno usa il latte vegetale, qualcuno non usa il pangrattato, non poteva mancare la mia versione!
Si va ad occhio con la pastella, deve avere la consistenza di uno yogurt cremoso, non troppo densa e non troppo liquida. 
Mescolate acqua, farina, pangrattato, sale e pepe, mescolate bene per evitare grumi. Immergete, nella pastella, le cipolle tagliate ad anelli (le parti centrali o gli anelli rotti non buttateli! le ho messe in frigo per farci un soffrittino, si sa che delle cipolle non si butta via niente). Come si nota dalla foto non ho diviso ogni singolo anello, a volte si rischia di romperli invece di dividerli! 
Immergetele nell'olio caldo, prima di toglierle dalla pastella le ho immerse per bene, non fatele scolare troppo prima di buttarle in padella o non rimarrà nulla attaccato alla cipolla!! Sicuramente con le cipolle bianche si noterà meno lo scivolamento della pastella, armatevi di forchetta o di pinza (santa pinza) e abbiate cura di girarli ogni tanto e di non farli bruciare.
Una ricetta velocissima ma gustosa.
Buon appetito a tutti!!! 

lunedì 12 settembre 2016

Polpettine di riso

Difficoltà:



Ingredienti:
-risotto al pomodoro
-pangrattato
-acqua
-farina di ceci

Procedimento:

A pranzo mi ero preparata del semplicissimo risotto al pomodoro e a cena me ne sono trovata un misero avanzo che mi guardava con fare supplicante in attesa di conoscere il suo destino, detto fatto mio bel riso, vieni qua che ti appallottolo. Il risotto freddo si presta benissimo per le polpettine perchè è appiccicoso, è già gustoso perchè viene cotto col il brodo e non serve aggiungere chissà che ingrediente. Lavoratelo con le mani bagnate o diventerete voi stessi parte della polpetta, per la pastella basta fare un mix con acqua e farina di ceci, andate un pochino ad occhio, non deve essere ne troppo liquida ne troppo densa. Poi prendete la pallina bagnata e inpangrattatela, se la polpetta è piccola potete versare il pangrattato in un bicchiere, mettere la pallina dentro, muovendo il bicchiere lei rotolerà all'interno e si ricoprirà tutta. 
Ecco i tre passaggi:
                                  
Per comodità mi ero preparata le polpette un'oretta prima e le ho lasciate riposare in frigo, per cuocerle basta friggerle nell'olio bollente (ma va?!), non importa che siano annegate nell'olio, potete anche solo girarle. 
Spolverata di sale a piacimento et voilà! Se proprio proprio avete voglia di appallottolare riso eccovi la ricetta per gli arancini qui 
Buon appetito!

martedì 29 aprile 2014

Olive all'ascolana

 Difficoltà

Ingredienti:

-olive (possibilmente grandi)
-un burger a piacere
-farina
-acqua
-pangrattato
-sale

Procedimento:

Ecco una chicca fresca fresca, premetto che sono la versione ultrasemplificata delle olive all'ascolana, andrebbe tagliate diversamente ma per comodità le ho solo tagliate a metà (senza romperle del tutto, aprendo solo un lato), sbriciolate un burger e formate una pallina che metterete poi dentro l'oliva.
Passate poi le olive in una pastella formata con acqua e farina (deve essere densa, non troppo liquida), poi passatele nel pangrattato. Piccolo consiglio, mettete il pangrattato dentro un bicchiere, ovviamente non pieno eh ma giusto un pochetto, e una volta messa l'oliva muovete in bicchiere con movimenti circolari così che si inpangratterà per bene...è più facile a farsi che dirsi! Friggete le olive nell'olio bollente e poi scolatele su della carta assorbente o scootex, salate e servite con degli stuzzicadenti. 
Che ne dite? Buon appetito!

martedì 15 aprile 2014

Farittata agli asparagi

Difficoltà:

Ingredienti:

-75gr di farina di ceci (per la versione gluten free controllate che la farina sia certificata senza glutine)
-160ml di acqua
-mezza cipolla
-pepe
-asparagi


Procedimento:

L'altro giorno, mentre facevo la spesa, mi  sono imbattuta in una meravigliosa cassetta da due chili di asparagi a 4,99, potevo resistere???No!
Prendete quanti aspargi volete, io ho esagerato ahahha, tagliateli a rondelle e fateli bollire 10-15minuti. Mescolare l'acqua e la farina, gli asparagi e la cipolla tagliate fine fine e lasciate riposare per almeno 30minuti.
Poi versate tutto in una padella antiaderente unta e coprite con il coperchio, ogni tanto staccate delicatamente i bordi della farittata dalla padella
Dopo qualche minuto rigiratela, o con un colpo di polso oppure aiutandovi con un piatto. Una volta cotta cospargete di pepe e sale, buon appetito!

martedì 21 gennaio 2014

Farittata di spaghetti


Difficoltà:



Ingredienti:
-75gr di farina di ceci
-160gr di acqua
-sale
-pepe
-spaghetti

Procedimento:
Oggi è una giornata positiva, sono andata a fare un giro in un supermercato e ho comprato una collana con una fragola e degli orecchini. Farmi un regalino mi ha tirata su :D ! Ma veniamo alla ricetta, l'unica difficoltà, se così si può definire, è girarla. 
Avete preparato troppi spaghetti a pranzo e non sapete come riciclarli?Ecco un'idea, unite la farina e l'acqua, un pizzico di sale e pepe, unite anche gli spaghetti (li ho utilizzati in bianco ma li vedo bene anche aglio olio e peperoncino), fate riposare il composto per 30minuti. Ungete una padella anti aderente e versate tutto, coprite con il coperchio per un paio di minuti a fuoco medio. Una volta che vi sembrerà cotta sotto con un colpo di polso, o con l'aiuto di un piatto, girate la farittata! Fate cuocere un altro paio di minuti e servire.
Che ne dite come idea?
Versione gluten free: utilizzare spaghetti prodotti con una farina senza glutine, devono avere la dicitura o il simbolo della spiga, anche la farina di ceci
 Buon appetito!

domenica 5 gennaio 2014

Vortici di patate

Difficoltà:



Ingredienti:
-patate
-latte vegetale (non troppo dolce, versione gluten free deve essere certificato senza glutine)
-olio di oliva
-sale
-pepe
-spezie varie 

Procedimento:
Come promesso ecco la ricetta di miei vorticini di patate che ho preparato per natale, vorticini spumini, bo non so proprio come chiamarli questi cosi, così di patate mi sembrava brutto quindi vortici dai. Se dovessi scegliere qual è alimento non lavorato che simboleggia per me le feste, domenica compresa, battezzerei le patate, non è veramente festa se non ci sono le patate. Le amo in tutte le forme, fritte, al forno, bollite, con salse, grazie patate per non essere animali. 
Il procedimento è abbastanza semplice, fate bollire le patate, per comodità potete lasciare la buccia, e schiacciatele con lo schiacciapatate (la buccia rimarrà imprigionata) e rimettetele in pentola e con il latte create il purè, deve essere abbastanza denso ma non troppo. Una volta raffreddato mettete tutto dentro il sac a poche, ho usato la punta a stella, e sopra una teglia rivestita di carta forno formate i vortici. Una volta fatti tutti cospargeteli di spezie miste a sale e pepe e un goccio di olio di oliva e infornateli per una decina di minuti a forno caldo a 180°. 
Sono piaciuti a tutti e possono andare bene sia come antipasto perchè sono un finger food o come contorno. Vi ispirano?
Buon appetito!

mercoledì 6 novembre 2013

Uramaki all'avocado

Difficoltà:


Ingredienti:

-riso per sushi
-alga nori (nei grandi supermercati si trova tra i cibi pronti etnici)
-un avocado
-aceto di riso/mele
-zucchero e sale qb
-stuina per arrotolare e celophan
-acqua
-maionese veg (per la ricetta clicca qui)
-semi di lino (bisognerebbe usare quelli di sesamo ma non li avevo)

Procedimento:

Lavate il riso finchè l'acqua non risulterà trasparente e lasciatelo in ammollo 15 minuti
Passato il tempo scolatelo e lasciatelo riposare 10 minuti, mettetelo in padella con la stessa quantità di acqua pari al peso del riso (es. 100 di riso -> 100 di acqua), coprite col coperchio e a fuoco alto portate a bollore, una volta che inizia a bollire abbassate il fuoco e fate cuocere 10-15 minuti senza mai alzare il coperchio per mescolare. Nel frattempo sbucciate e tagliate a strisce l'avocado
Rivestite lo stuoino con il celophan e preparatevi una ciotolina di acqua
Una volta pronto il riso lasciatelo riposare una decina di minuti, per 500g di riso preparate una miscela con circa 5 cucchiai di aceto, due cucchiai di zucchero e uno di sale, unite la miscela al riso e una volta raffreddato iniziate a comporre gli uramaki. L'alga l'ho tagliata in due ricavando due pezzi per alga. 
Appoggiate l'alga sullo stuoino e ricopritela di riso, le dita devono sempre bagnate o vi si incollerà il riso, e spolverate con i semi di lino
Capovolgete l'alga, spalmate la maionese nella parte centrale e aggiungete l'avocado
Arrotolate lo stuoino in modo che l'uramaki si arrotoli su se stesso e comprimete bene con le mani
Il rotolo tagliatelo con un coltello bagnato..ed ecco pronti gli uramaki! Che ne dite?
Come sempre vi ricordo che nella versione senza glutine i prodotti devono riportare la scritta 'senza glutine' perchè possono essere prodotti in uno stabilimento che produce alimenti che lo contengono.
Buon appetito!

mercoledì 9 ottobre 2013

Farittata alle erbette

Difficoltà:





Ingredienti per una:
-75gr farina di ceci (per la versione senza glutine deve riportare la dicitura 'senza glutine')
-110gr di acqua 
–erbe miste fresce 
–mezza cipolla


Procedimento:  
Ma allora è vero che mangiamo l’erba!! Ho comprato un misto fresco di erbette, tipo spinaci cicoria e non mi andava di farlo bollito e ho pensato –ma si farittiamo anche loro!-, detto fatto. Ormai le sto facendo in tutti i modi possibili, ma sono così buone che è difficile resistere. Tagliate la mezza cipolla e fatela rosolare, aggiungete le erbette lavate e tagliate, coprite padella con il coperchio e aspettate qualche minuto. Nel frattempo mischiate l’acqua e la farina di ceci e fate riposare 30 minuti, una volta pronte le erbette e intiepidite unitele alla pastella. Versate un goccio di olio in una padella anti aderente e versate il composto, quando vedete che la parte superiore è solidificata (un minimo, non deve essere proprio cotta) giratela o con un colpo di polso o con l’aiuto di un piatto. 
 Vi ispira?? Buon appetito!!

venerdì 6 settembre 2013

Farittata funghi e cipolla

Difficoltà:



Ingredienti:
- 75gr di farina di ceci (per essere gluten free deve riportare la dicitura)
-160gr di acqua
-mezza cipolla rossa
-3 funghi
-origano
-sale e pepe

Procedimento:
Finalmente mi sono lanciata anche io nel magico mondo delle farifrittate ma il nome non è che mi piaccia tanto quindi la mia sarà una farittata, ovvero frittata senza uova. Ho cercato su internet diverse ricette e le ho confrontate cercando di trarre qualcosa da ognuna e creare una farittata supersemplice senza ingredienti dall'improbabile provenienza e dal costo esagerato. 
Mischiate la farina e l'acqua avendo l'accortezza di non formare grumi, aiutatevi con una frusta nel caso, lasciate riposare 30 minuti, nel frattempo preparate il 'ripieno'. 
Tagliate la cipolla, pulite e tagliate i funghi e fate cuocere finchè non si saranno ristretti
Lasciateli raffreddare e poi unitevi alla composto che avete lasciato a riposare, un pizzico di sale, pepe e origano e date una bella mescolata
Per cuocerla ho usato la stessa padella che ho utilizzato per i funghi, come vedete non è la classica da crepes perchè è troppo bassa!! Versate dell'olio sulla padella, per evitare che si attacchi, e versate il composto. Fate cuocere qualche minuto e quando risulterà cotta giratela, mi sono aiutata con un piatto, l'ho messo sopra la padella e l'ho girata, poi da girata l'ho rimessa in padella. Durante la cottura passo con una forchetta sui bordi della farittata per evitare che si attacchi. Fate cuocere cuocere un altro paio di minuti ed è prooooonta!!
Per togliere l'olio in eccesso potete tamponarla con un tovagliolo di stoffa. Non è bellissima?? E' anche buonissima! 
Eccovi una foto-dettaglio dell'interno
Mi sa che ne farò delle altre perchè mi ha proprio soddisfatta il risultato!! Buon appetito :) Come categoria ho messo secondo ma volendo può essere tagliata a quadretti, la infilzate con uno stuzzicadenti (per non sporcarsi) ed ecco un bel aperitivo! 
Gli errori più comuni possono dipendere dalla quantità di olio utilizzata, se è troppo poco tende ad attaccarsi e dal tempo di posa, l'impasto deve stare fermo per almeno mezz'ora. 
Buon appetito