Visualizzazione post con etichetta Gluten free. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gluten free. Mostra tutti i post

martedì 25 luglio 2017

Tofu con crema allo zafferano

Difficoltà:




Ingredienti:
-cipolla
-aglio
-tofu
-pomodori
-zafferanno
-panna vegetale
-sale e pepe

Procedimento:
Buongiorno!! 
Proviamo a sperimentare col tanto amato/odiato, più odiato forse, tofu!
Tagliate la cipolla e fatela soffriggere in un filo di olio di oliva, aggiungete il tofu tagliato sottile e lasciate cuocere per 10-15 minuti, deve colorarsi bene.
Aggiungete poi qualche cucchiaio di panna, lo zafferano, un pizzico di sale, un pizzico di pepe e per ultimi i pomodori tagliati a cubetti. Lasciate cuocere proprio per un minutino per lasciare i pomodori caldi ma crudi.
Vi piace la ricetta? Come sempre grazie per le visualizzazioni, vi invito a condividere e commentare le ricette, il blog ha vita grazie a voi. Se provate qualche mia ricetta inviatemi la foto su facebook! C'è un album solo per voi
La mia esperienza da mucca di soia continua, sono arrivata a 5 litri di latte!! Non potrei essere più contenta e orgogliosa di me stessa, la mia bimba continua a crescere bene, siamo già sui 5,600-5,700 kg, mi tornano in mente le parole di qualcuno 'se vorrai allattare dovrai mangiare carne', come no. 
Tofu e panna vegetale non li ho trovati nella lista dei prodotti vietati perchè contenenti glutine, essendo però un terreno delicato vi invito sempre a cercare la dicitura 'gluten free' sui prodotti, se qualcuno mi esperto di me volesse illuminarmi su questi prodotti gli sarei grata!
Buon appetito

giovedì 13 luglio 2017

Frullato albicocche e nocciole



Difficoltà:




Ingredienti:
-albicocche
-latte vegetale (ops latte non si può più dire, ho usato quello di soia)
-nocciole

Procedimento:
Buongiorno, approfitto del pisolino della bimba per aggiornarvi sulla mia merenda di ieri!!! Ecco un'idea per una merenda veloce e nutriente, è quasi banale spiegarvi il procedimento!! Come quantità decidete voi se volete un frullato più liquido, quindi più latte, o più cremoso. 
Visto che si tratta semplicemente di frullare tutto e dovreste esserne in grado senza difficoltà,  vi riporto qualche interessante info sulle albicocche.
"Le albicocche sono un frutto ricco di vitamine, sali minerali e fibre. Sono preziose per la pelle e per gli occhi, dato che sono una fonte da non sottovalutare di vitamina A e di vitamina C. Tra i sali minerali che le albicocche forniscono al nostro organismo troviamo potassio, calcio, ferro, fosforo e magnesio.Inoltre le albicocche sono una fonte preziosa di antiossidanti che sono necessari al nostro organismo per proteggere gli organi e i tessuti dall’azione dei radicali liberi. Le diete ricche di antiossidanti, tra cui troviamo i polifenoli e i flavonoidi, ci aiutano a combattere l’invecchiamento e a mantenere in salute l’apparato circolatorio. I carotenoidi contenuti nelle albicocche sono importanti per proteggere la vista, in particolare dai danni provocati dall’avanzamento dell’età. In particolare i carotenoidi ci aiutano a proteggere la retina, una delle parti più delicate dell’occhio. Le albicocche contengono anche catechine, dei flavonoidi che aiutano il nostro organismo a combattere le infiammazioni. Non dobbiamo nemmeno sottovalutare la presenza di fibre solubili nelle albicocche che contribuiscono a mantenere sotto controllo il livello degli zuccheri nel sangue. " (fonte)
Facebook, almeno ne ho il sospetto, mi toglie sistematicamente dei 'mi piace' dalla pagina quiiiiindi, condividete ciò che vi piace e invitate gli amici a lasciare un like! Più siamo e meglio è
Un bacione e buon appetito

venerdì 14 ottobre 2016

Ciocorì


Difficoltà:




Ingredienti:
-100gr di riso soffiato al cioccolato
-200gr di cioccolato fondente
- facoltativo un cucchiaino di margarina

Procedimento:
Adesso vi farò commuovere richiamando alla memoria un dolce di qualche anno fa, da bambina mia madre lo faceva spesso e lo adoravo, ogni volta che capitavo in cucina era un'ottima occasione per acchiappare un pezzetto di ciocorì e scappare via. 
Non mi voglio prendere il merito di un dolce già esistente, vi racconto semplicemente come l'ho preparato in chiave vegan. Preparatevi perchè anche questa ricetta è impossibile. Con queste dosi è bello cioccolatoso, si può aumentare di qualche grammo il riso soffiato. Controllate sempre sempre sempre gli ingredienti mi raccomando, soprattutto se dovete stare attenti al glutine!
Fate sciogliere il cioccolato in un pentolino, a fuoco basso, giratelo spesso, mi sono aiutata con un cucchiaio in silicone. 
Una volta sciolto, a fuoco spento, versateci dentro il riso soffiato e mescolate. Ricoprite teglia di alluminio, versate il ciocorì all'interno e stendendolo uniformemente, mettete la teglia di frigorifero e aspettate almeno un paio d'ore. 
Tagliatelo a quadrettoni et voila!
Da qualche settimana ho messo in preparazione una ricetta lunga,laboriosa ma indubbiamente la più soddisfacente di tutte, l'anno prossimo diventerò mamma e le simpaticissime nausee, non mi mollano mai ma mai mai, condizionano un pò cosa cucino e cosa mangio. Conto che passino e di riuscire a illustrarvi la mia alimentazione vegan in gravidanza, mi farebbe molto piacere leggere esperienze di mamme veg (anche vegetariane) e come si sono comportante durante i nove mesi. 
Tranquilli, nessuna cicogna verrà sfruttata per il trasporto del pargolo/a, non dovrà portare un marmocchio per ore e ore avvolto in un lenzuolino. 
Da buona vegana lo troverò sotto un cavolo!! 
Un bacione enorme e buon appetito!!

lunedì 5 settembre 2016

Farfalle con zucchine e mandorle


Difficoltà:




Ingredienti:
-farfalle
-cipolla
-zucchina
-panna vegetale
-mandorle
-curry

Procedimento:
Oddio oddio oddio oddio! Non posto una ricetta da una vita, non mi ricordo quasi più come si fa! Per chi mi conosce già sa che non mi spaccio per grande chef e il nome del blog è del tutto ironico, propongo idee semplici anzi semplicisssssime e cosa ci sarebbe potuto essere di più semplice di un piatto di pasta per rincominciare a postare? Come al solito le dosi valutatele voi in base a quanti siete a pranzo e non vi spiegherò come si cuoce la pasta perchè dovreste essere tutti più o meno in grado! 
I sughi per i miei piatti di pasta nascono sempre da grandissime elaborazioni filosofiche di ore e ore, in pratica apro il frigorifero e arraffo quello che mi trovo davanti...'zucchina ma sei ancora li??!! Vieni qua che ti do degna cottura'.
Mi piacciono più le cipolle rosse ma è mio gusto personale, tagliatela o a quadrettini o listarelle (che fa più scena) e lasciatele scaldare in un cucchiaio di olio per un paio di minuti, aggiungete le zucchine e lasciate sul fuoco, non abbandonateli li mi raccomando, dateci un'occhiata e una girata di tanto in tanto! Le mandorle vanno sbriciolate e giusto scaldate 30 secondi, panna e curry non necessitano di più tempo e potete unire tutto alla fine, una volta scolata la pasta versatela nella padella del condimento e mescolate un minuto tutti gli elementi insieme.
Versione gluten free: potete utilizzare pasta di mais e mi raccomando panna e spezie devono avere la dicitura 'senza glutine'!! 
Un bacione anche dalla mia personalissima assaggiatrice di verdure Dolly (Argo sta benone)
  

lunedì 12 gennaio 2015

Zucchini ripieni di riso




Ingredienti:
-zucchine tonde
-riso qb
-qualche pezzetto di zucca 
-1 patata,mezza cipolla.zafferano


Procedimento:
Tagliare a metà le zucchine ,svuotarle con cura tenere l'interno,fare bollire il riso toglierlo un attimo al dente,scolarlo,fare rosolare la cipolla aggiungere la zucca tagliata listarelle appena morbida aggingere l interno delle zucchine e finire la cottura,sbucciare la patata tagliarla a cubetti piccoli e friggerli. Saltare il riso nelle condimento fatto con zucca aucchine e cipolla.Riempire le zucchine con il riso sopra mettere le patate fritte.Incartare con la carta stagnola 
Infornare x 30 minuti a 180°. 
Scusate l'assenza ma so che potete capire benissimo, buon appetito!

lunedì 29 settembre 2014

Risotto di braccio di ferro

Difficoltà:


Ingredienti:
-riso
-qualche foglia di spinaci
-una zucchina piccola
-mezza cipolla
-pepe
-margarina/burro di soia
-brodo vegetale

Procedimento:
Buongiorno, potete scegliere se utilizzare verdura fresca o congelata, preparate il brodo di dado vegetale e tenetelo a disposizione per preparare il risotto. Tagliate la cipolla e fatela colorare in padella con un filo di olio di oliva, aggiungete gli spinaci tritati e fateli ridurre, aggiungete anche le zucchine. Dopo un paio di minuti versate il riso, potete giocare sulle quantità di riso e verdure, più riso e meno verdure o viceversa, mescolate per bene e versate a poco a poco il riso. Lasciate cuocere e aggiungete il brodo nel caso in cui si asciughi tutto. Una volta pronto aggiungete una noce di margarina e del pepe, mescolate e lasciate riposare un minuto e servite.
Come sempre se volete rendere il piatto gluten free dovete controllare che i singoli ingredienti riportino la scritta 'senza glutine', attenzione soprattutto al dado vegetale
Buon appetito :)

giovedì 18 settembre 2014

Frittelle di carote

Difficoltà:



Ingredienti per tantissime frittelle:
 -500gr di carote
-1patata
-2 pomodori piccoli
-1 cipolla
-acqua qb
-farina qb (usando farina di riso gluten free sarà un dolce adatto a tutti)

Procedimento:

Buongiorno!! Sono viva eh! Per fortuna (con il periodo che sta passando l'Italia non oso nemmeno lamentarmi) in questo periodo sono spesso a lavorare e il tempo per sperimentare in cucina si è un pochino ridotto, qualche spazietto però me lo ritaglio sempre. Voi state bene?? Per questa ricetta ringrazio mio padre! L'unica difficoltà sta nel trovare la giusta consistenza del composto
Bisogna bollire le carote con la patata. i pomodori e la cipolla tagliando tutto a pezzetti, usate poca acqua, una volta ammorbidite frullate tutto e aggiungete qualche cucchiaio di farina. Non si deve ottenere un composto solido, vi aiuterete con un cucchiaio per formare le frittelle, non deve essere nemmeno troppo liquido. Con il cucchiaio prelevate una parte del composto e mettetelo direttamente nell'olio caldo, una volta pronte cospargete con lo zucchero. Il dolce lo da solo lo zucchero :D
Buon appetito!!

venerdì 11 luglio 2014

Spiedini di Bruxelles

Difficoltà:



Ingredienti:
-cavoletti di bruxelles 
-cipolla bianca
-pangrattato (o farina di mais per renderli gluten free)

-panna vegetale
-olio di oliva
-sale
-prezzemolo

Procedimento:
Poveri cavoletti, tutti li odiano ma loro fanno così bene al nostro corpo. Io per prima li ho rifiutati per buona parte della mia vita, diciamo pure tutta, ma ieri mi sono ritrovata diversi piccoli e puzzosi cavoletti e proprio non me la sentivo di buttarli. Così mi sono davvero piaciuti, provare per credere!! Prima di tutto  fate bollire i cavoletti e fateli raffredare, tagliate la cipolla grossolanamente e preparatevi in una ciotola della panna veg col prezzemolo e in un bicchiere del pangrattato. Bagnate i cavoletti nella panna e poi passateli nel pangrattato, se utilizzate un bicchiere basterà agitarlo per cospargerli. Formate gli spiedini alternando cipolla e cavoletti. Una volta preparati sistemateli su una teglia rivestita di carta forno e bagnateli con l'olio, per non fare disastri mi sono aiutata usando il tappo della bottiglia per bagnarli uno a uno e cospargete con un pizzico di sale.
In forno caldo a 180° per 10minuti, spegnete il forno e lasciateli dentro ancora 5 minuti.
Che ne dite???Riuscirete a mangiare i tanto temuti cavoletti??
Buon appetito e buona fortuna

domenica 8 giugno 2014

Formaggio di miglio e semi di papavero

Difficoltà:


Ingredienti:
-100gr di miglio 
-250ml di latte di soia 
-3gr di agar agar 
-25gr di anarcardi 
-sale 
-aglio in polvere 
-semi di papavero 

Procedimento:
Me vs agar agar, questa volta ho vinto io! Certo non mi sono sforzata molto con le dosi ma meglio partire con calma, potrei anche riallacciare i rapporti con questo mio nemico culinario. Questo 'formaggio' me lo sono inventata di sana pianta e visto che il risultato mi ha soddisfatta mi sa che continuerò negli esperimenti!
Cuocete il miglio e una volta pronto frullatelo con gli anacardi e 200ml di latte, l'aglio in polvere e un pizzichino di sale. Nei 50ml di latte freddo rimasto scioglieteci l'agar agar, versate poi tutto in una pentola e portate a bollore per un paio di minuti l'intero composto.
Come stampo ho utilizzato un contenitore di plastica normalissimo, di quelli che si usa di solito per conservare i cibi in frigorifero, ungetelo con olio di semi e cospargete il fondo di semi di papavero, versate il composto, fate raffreddare e poi mettetelo in frigorifero per 4-5 ore.
Devo dire che il risultato è piacevole, non è un duro ma si riesce a tagliare bene, per ora l'ho utilizzato per delle piadine e per condire la pasta.
Che ne dite??? Per chi non riesce a trovare l'agar agar (l'ho visto anche all'esselunga tra i preparati da dolce) si può provare a prepararlo senza, non verrà solido ma sarà un formaggio spalmabile.


Buon appetito!!
P.s.
Siamo quasi a 200.000 visualizzazioni, pronti per un nuovo contest??Pensate a delle ricette vegan!

martedì 3 giugno 2014

Latte di mandorla (partendo dalla pasta)

Difficoltà:




Ingredienti:
-un panetto di 250gr di pasta di mandorle 
-un litro di acqua 
-una bottiglia

Procedimento:

Buonasera! Questo maledetto internet mi sta davvero facendo penare, mi sa che mi do alla chiavetta, persino i terroristi nelle montagne sperdute dell'asia hanno una connessione internet ma io in piena città non riesco a farla rimanere stabile. Va bè.. 
Una mia amica mi ha portato da una vacanza in sicilia un bel panetto di pasta di mandorle e l’ho fatto diventare latte. Se vi piace il dolce è davvero buonissimo. Frullate il panetto con l’acqua fino ad ottenere un composto liscio, versate nella bottiglia e mettete in frigo. Ecco fatto, semplice ma gustoso! Visto quanto mi è piaciuto proverò a farlo anche partendo dalle mandorle.
Buon appetito!

giovedì 22 maggio 2014

Crema di limoncello



Difficoltà:



Ingredienti:
-panna vegetale da montare (ormai è sbarcata ovunque, si trova soprattutto quella dalla valsoia)
-limoncello

Procedimento:
La ricetta è davvero banale ma è stata una piacevole intuizione, i miei genitori onnivori l'hanno apprezzato tantissimo, l'ho sperimentata per il compleanno del mio ragazzo, era giusto un esperimento senza troppo peso e invece!! E' piaciuto tantissimo.
Montate la panna e aggiungete un bicchierino di limoncello (vedete voi quanto apprezzate il gusto del limoncello), mescolate, versate in bicchierini e mettete in frigo. Una variante sono dei biscotti sbriciolati sulla base del bicchiere. E' un buon dolcetto digestivo, che ne dite??
Buon appetito!

martedì 13 maggio 2014

Tortino di melanzane



Difficoltà:




Ingredienti per 3:
-due melanzane
-un panetto di tofu
-due patate non troppo grandi
-mezza cipolla
-sugo di pomodoro
-concentrato
-origano
-sale e pepe


Procedimento:

In questa torta le melanzane non sono il ripieno ma formano proprio il supporto!! Per tre o due abbondanti ho utilizzato lo stampo del plumcake, se avete più ospiti usate una tortiera non troppo bassa.
Prima di tutto tagliate la cipolla e fatela rosolare nell'olio, schiacciate il tofu (prima lo taglio a cubetti poi lo schiaccio con una forchetta), unitelo in padella e quando inizia a colorarsi unite le patate bollite e schiacchiate.
Dopo qualche minuto versate qualche cucchiaio di pomodoro, un cucchiaio di concentrato, pepe, sale e origano, terminate la cottura dopo 5-10minuti. 

Tagliate le melanzane per il lungo a strisce sottili e friggetele, rivestite lo stampo con le melanzane in modo da coprirlo totalmente, versate il ripieno e rigirate la parte delle melanzane che spunta in modo da chiudere la torta.
 
 
Non importa ungere lo stampo perchè le melanzane sono già abbastanza unte di loro, anzi lasciatele scolare su della carta assorbente perchè durante la cottura nel forno rilasceranno del liquido.
Infornate a forno caldo a 180° per una ventina di minuti.

Poco dietetico ma molto buono! Con queste dosi ce lo siamo spazzolati in due eheh. La pagina facebook ha raggiunto un grande traguardo, ha superato i 7000 mi piace!!! Wow tantissimi, ancora non ci credo, grazie a chi mi segue, a chi commenta e chi mi segue anche su facebook!
Come sempre buon appetito!!

giovedì 8 maggio 2014

Spiedini di frutta

Difficoltà:


Ingredienti:
-frutta (ho usato fragole e banane)
-stecchini da spiedino
-cioccolato fondente
-latte vegetale


Procedimento:
Questo è il dolce di quando non si ha voglia di fare chissà quale torta ma si vuole comunque servire qualcosa. Inizialmente ero partita per fare solo degli spiedini ma visto che mi sono rimaste delle fragole le ho sfruttate. La ricetta è davvero molto semplice ed è più che altro un consiglio, definirla ricetta è eccessivo. 
Sciogliete il cioccolato fondente con un pochino di latte mescolando con un cucchaio, per sapere se è abbastanza liquida fate la prova tirandone su un pò con un cucchiaio, se a versarla scende bene allora avete raggiunto la densità perfetta, non deve scorrere come se fosse solo latte eh. E' difficilissimo da spiegare ma nella pratica è semplice.
Preparate gli spiedini di frutta e colateci sopra il cioccolato, per le fragole le ho passate nel cioccolato, non importate immergerle, si può anche ruotarle a pelo. 
E' davvero masochista pubblicare questa ricetta ora che sono dieta haha, aspetterò domenica perchè si sa che la domenica non si ingrassa! 
Sono davvero contenta perchè la classificazione veganiana è piaciuta tantissimo. Ah quasi dimenticavo, sul cucchiaio che avete utilizzato effettuate un buon prelavaggio e leccatelo tutto XD
Buon appetito!!

venerdì 25 aprile 2014

Tempeh peperoni e patate

Difficoltà:

Ingredienti:
-tempeh 
-cipolla viola 
-patate
-peperoni 
-salsa di soia


Procedimento:   
Ecco un’altra idea per cucinare il tempeh, la prima volta che l’ho assaggiato non mi è piaciuto, forse perché l’avevo solo scaldato senza cucinarlo davvero, qui bisogna giostrarsi tra i tempi di cottura quindi per prime andranno cotte le patate sbucciate e tagliate a dadi, dopo circa una ventina di minuti, non a fuoco alto, aggiungete la cipolla, il tempeh e i peperoni e fate cuocere. Andate un pochino a d occhio per capire quando sarà pronto ma poco prima di spegnere aggiungete la salsa di soia. 
Il sale non importa ma eventualmente aggiungerei il rosmarino! 
Il tempeh è composto da fagioli di soia quindi non dovrebbe contenere glutine, per sicurezza controllare sempre le etichette!!
Buon appetito e buon riposo in questo lungo ponte :D

sabato 19 aprile 2014

Cotolanzane con crema di ceci al forno

Difficoltà:



Ingredienti:
-melanzane
-ceci
-acqua qb
-farina di ceci
-cipolla
-pangrattato
-sale

Procedimento:
Ciao! Eccoci con una nuova, oserei dire meravigliosa, ricetta! Le cotolanzane in versione ripiena ma light, sbucciate le melanzane e tagliate a dischi non troppo sottili
Frullate i ceci, ho usato un frullatore ad immersione, per ottenere una crema aggiungete poca acqua, alla fine ho tritato finissimamente (fine perchè altrimenti le due fette saranno troppo distanti)la cipolla e l'ho unita ai ceci.
Cospargete una fetta di melanzana con la crema di ceci e mettete sopra la fetta successiva. Formate una pastella abbastanza liquida con farina di ceci e acqua, immergete la cotolanzana ripiena e poi passatela nel pangrattato. Mettetele sulla carta forno, salate e oliate, infornate poi a 200°, forno caldo, per 20-25minuti
L'aspetto  vagamente anemico è dato dalla cottura in forno ma non preoccupatevi, sono ottime!!!
Versione gluten free: utilizzare prodotti certificati senza glutine e sostituire il pangrattato con la farina di mais! 
Qui trovate la versione base se volete provarla
Ne approfitto per augurarvi buone feste e mi raccomando niente agnello :D 
E per quelli che si domandano 'ma non saranno amare se non le metto sotto sale??' rispondo provate e fatemi sapere!! Magia!
Buon appetito!!






martedì 15 aprile 2014

Farittata agli asparagi

Difficoltà:

Ingredienti:

-75gr di farina di ceci (per la versione gluten free controllate che la farina sia certificata senza glutine)
-160ml di acqua
-mezza cipolla
-pepe
-asparagi


Procedimento:

L'altro giorno, mentre facevo la spesa, mi  sono imbattuta in una meravigliosa cassetta da due chili di asparagi a 4,99, potevo resistere???No!
Prendete quanti aspargi volete, io ho esagerato ahahha, tagliateli a rondelle e fateli bollire 10-15minuti. Mescolare l'acqua e la farina, gli asparagi e la cipolla tagliate fine fine e lasciate riposare per almeno 30minuti.
Poi versate tutto in una padella antiaderente unta e coprite con il coperchio, ogni tanto staccate delicatamente i bordi della farittata dalla padella
Dopo qualche minuto rigiratela, o con un colpo di polso oppure aiutandovi con un piatto. Una volta cotta cospargete di pepe e sale, buon appetito!