Visualizzazione post con etichetta Nichel free. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nichel free. Mostra tutti i post

martedì 26 novembre 2013

Sofficini alla crema di peperoni (nichel free)

Difficoltà:





Ingredienti per una ventina di sofficini (se usate un bicchiere per fare i cerchi):
-260gr di farina 00 + qb 
-150gr di acqua
-un peperone rosso
-pangrattato, non deve essere integrale
-olio di oliva
-sale

Procedimento:
Come anticipato nel menù delle feste, ho deciso di impegnarmi a realizzare qualche ricetta senza nichel e non sono per niente semplici! Praticamente i cibi permessi sono l'opposto di un alimentazione vegan, perchè ho preso questa decisione? Non sono allergica al nichel, non mi da nemmeno fastidio, ma qualche giorno fa un utente sulla pagina facebook mi ha chiesto se avessi qualche ricettina adatta anche a lei e mi si è aperto un mondo. Purtroppo la maggioranza degli alimenti contengono il nichel, ho cercato su internet e ho trovato molte informazioni contrastanti e incomplete, mi sono un attimo immaginata come deve essere per una persona convivere con un'allergia che rende praticamente impossibile l'alimentazione vegan e dopo una lunga sfilza di domande a questa persona che gentilmente ha risposto a tutto, ecco la mia prima ricetta nichel free! Spero la prima di una lunga e golosa serie. La farina deve essere tassativamente 00 e quindi anche il pangrattato non può essere integrale.
Mischiate i 250gr di farina con l'acqua e formate una palla morbida, lasciatela riposare dieci minuti. 
Lavate e tagliate il peperone e fatelo ammorbidire in padella, poi frullatelo, perderà acqua e per renderlo più cremoso aggiungete un pizzico di farina e sale. La mia addetta al controllo qualità verdure crude ha approvato il peperone rosso 
Dividete la palla in due e stendetela con il mattarello infarinato, infarinate anche il piano di lavoro e la palla, con un bicchiere-tazza ricavate dei cerchi e riepiteli con un pò di crema, mettetela al centro.
Chiudete su se stesso il sofficino
Con farina e acqua preparate una pastella, non deve essere densa, immergete i sofficini e fateli scolare un secondo e poi passateli nel pangrattato.
Metteli sulla carta forno e bagnateli con l'olio d'oliva, metteteli nel forno già caldo a 200° per 15-20 minuti.
Che ne dite? Buon appetito!



sabato 5 ottobre 2013

Crepes

Difficoltà:



Ingredienti:
-225gr di latte vegetale 
-110gr di farina
Per farcire:
-cioccolato fondente o marmellata
-zucchero a velo (io l'ho utilizzato di canna, comprato al natura si) o cacao in polvere

Procedimento: 
Ultimamente sto pubblicando molti dolci, ma alla fine sta arrivando il freddo e bisogna mettere su un pò di grasso protettivo, tipo foca ahhaha. I dolci vegan sono il cibo che lascia più di stucco, ''ma come fai un dolce senza uova??E' IMPOSSIBILE!!'', provare per credere. Da bambina amavo letteralmente le crepes, quando ero da mio padre le volevo sempre e lui puntalmente ne faceva per un reggimento. La ricetta è davvero molto semplice e come al solito niente ingredienti assurdi, anzi, ho provato a fare la ricetta normale solo togliendo le uova e....non cambia niente! Chissà perchè cavolo ci si mettono le uova se vengono buonissime lo stesso?! 
Unite il latte e la farina avendo cura di non formare i grumi, aiutatevi con una frusta magari. Fate sciogliere il cioccolato nel microonde, anche se vi sembrerà solido mescolatelo per vedere se si è sciolto, sembra ancora duro ma in realtà non lo è!
Munitevi di una padella antiaderente, bagnate un tovagliolo con dell'olio di semi e ungete la padella. Versate un pò di composto, non tantissimo devono essere sottili, e quando inizia a solidificarsi con una forchetta delicatamente stacco i bordi della crepes. Se ve la sentite con un colpo di polso giratele, altrimenti aiutatevi con un piatto :)
Farcitele con il cioccolato o la marmellata, piegatele come più di piace ( in quattro o un rotolino), io le ho piegate in 4 (l'angolino è il pezzo più cioccolatoso, buonissimo)


E cospargete di zucchero a velo o cacao! 

Come sempre aprite la bocca e inserite il cucchiaio sporco di cioccolato, un prelavaggio non fa mai male ahah. Vi piace la ricetta?

Versione senza glutine: utilizzate la farina di riso e un latte certificato gluten free
Versione senza nichel: utilizzate farina 00 e latte di riso, per farcire invece una composta di frutta (ad esclusione di quella di albicocche) 
Buon appetito


mercoledì 17 luglio 2013

Cotolanzane

Difficoltà:


Ingredienti:
-melanzane
-farina di ceci
-acqua
-sale e pepe
-pangrattato (attenzione agli ingredienti, a volte si può trovare lo strutto)

Procedimento:
E' rimansta una melanzana e non sapete proprio proprio come cucinarla?? Eccovi la ricetta per le cotolanzane!! Tagliate le melanzane a dischi non troppo spessi, preparate la pastella mescolando la farina di ceci, acqua, sale e e pepe (potete sbizzarrirvi con le spezie da aggiungere) e ottenete un composto non troppo denso. Preparatevi un piatto con il pangrattato, prendete una fetta di melanzana, immergetela nella pastella, poi nel pangrattato e infine via in padella con l'olio caldo. Quando in pangrattato inizia a colorarsi potete togliere dall'olio e metterle su della carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso. La buccia è liscia e non si impastellerà bene, io l'ho lasciata ma volendo potete toglierla e magari riciclarla per un sugo. E se vi avanza una cotolanzana? Si prende e si mette dentro un panino con insalata, volendo ketchup e qualsiasi cosa vi viene in mente :). Rimangono belle morbide dentro.
Se volete cucinarle al forno cuocetele a 200° per una ventina di minuti, passatele prima nell'olio in modo che si formi una crosticina ^^ 
Versione senza glutine: sostituire il pangrattato con la farina di mais
Versione senza nichel: usare la farina 00 per la pastella, il pangrattato non deve essere di farina integrale e vanno cotte in forno oliate solo con olio di oliva