Visualizzazione post con etichetta Da bere. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Da bere. Mostra tutti i post

giovedì 13 luglio 2017

Frullato albicocche e nocciole



Difficoltà:




Ingredienti:
-albicocche
-latte vegetale (ops latte non si può più dire, ho usato quello di soia)
-nocciole

Procedimento:
Buongiorno, approfitto del pisolino della bimba per aggiornarvi sulla mia merenda di ieri!!! Ecco un'idea per una merenda veloce e nutriente, è quasi banale spiegarvi il procedimento!! Come quantità decidete voi se volete un frullato più liquido, quindi più latte, o più cremoso. 
Visto che si tratta semplicemente di frullare tutto e dovreste esserne in grado senza difficoltà,  vi riporto qualche interessante info sulle albicocche.
"Le albicocche sono un frutto ricco di vitamine, sali minerali e fibre. Sono preziose per la pelle e per gli occhi, dato che sono una fonte da non sottovalutare di vitamina A e di vitamina C. Tra i sali minerali che le albicocche forniscono al nostro organismo troviamo potassio, calcio, ferro, fosforo e magnesio.Inoltre le albicocche sono una fonte preziosa di antiossidanti che sono necessari al nostro organismo per proteggere gli organi e i tessuti dall’azione dei radicali liberi. Le diete ricche di antiossidanti, tra cui troviamo i polifenoli e i flavonoidi, ci aiutano a combattere l’invecchiamento e a mantenere in salute l’apparato circolatorio. I carotenoidi contenuti nelle albicocche sono importanti per proteggere la vista, in particolare dai danni provocati dall’avanzamento dell’età. In particolare i carotenoidi ci aiutano a proteggere la retina, una delle parti più delicate dell’occhio. Le albicocche contengono anche catechine, dei flavonoidi che aiutano il nostro organismo a combattere le infiammazioni. Non dobbiamo nemmeno sottovalutare la presenza di fibre solubili nelle albicocche che contribuiscono a mantenere sotto controllo il livello degli zuccheri nel sangue. " (fonte)
Facebook, almeno ne ho il sospetto, mi toglie sistematicamente dei 'mi piace' dalla pagina quiiiiindi, condividete ciò che vi piace e invitate gli amici a lasciare un like! Più siamo e meglio è
Un bacione e buon appetito

martedì 3 giugno 2014

Latte di mandorla (partendo dalla pasta)

Difficoltà:




Ingredienti:
-un panetto di 250gr di pasta di mandorle 
-un litro di acqua 
-una bottiglia

Procedimento:

Buonasera! Questo maledetto internet mi sta davvero facendo penare, mi sa che mi do alla chiavetta, persino i terroristi nelle montagne sperdute dell'asia hanno una connessione internet ma io in piena città non riesco a farla rimanere stabile. Va bè.. 
Una mia amica mi ha portato da una vacanza in sicilia un bel panetto di pasta di mandorle e l’ho fatto diventare latte. Se vi piace il dolce è davvero buonissimo. Frullate il panetto con l’acqua fino ad ottenere un composto liscio, versate nella bottiglia e mettete in frigo. Ecco fatto, semplice ma gustoso! Visto quanto mi è piaciuto proverò a farlo anche partendo dalle mandorle.
Buon appetito!

lunedì 17 marzo 2014

Frullato di pompelmo e menta

Difficoltà:




Ingredienti per uno:
-pompelmo rosa
-3 cubetti di ghiaccio
-acqua qb
-un cucchiaio di menta

Procedimento:

Eccoci con la mia prima ricetta da bere!! Avevo questo bel pompelmo in casa ma mangiato a spicchi non è che lo amo tanto allora mi sono studiata un metodo alternativo. 
Prima qualche info sul pompelmo rosa (fonte mr-loto.it):
Frutto ricco di fibre e di vitamine A, B,e C e soprattutto flavonoidi, potenti antiossidanti che aiutano il fegato e prevengono l'insorgere di malattie cardiovascolari; il flavonoide più abbondante presente nel pompelmo è la naringenina, che ha attività antiossidante e antitumorale. Oltre alla naringenina il pompelmo contiene anche una sostanza chiamata limonene, responsabile del gusto acido, ma anch'essa con proprietà antitumorali. Oltre a queste sostanze, nel pompelmo troviamo sali minerali come calcio, fosforo, potassio, magnesio, zolfo, sodio, cloro, ferro, rame. La buccia contiene oli essenziali come il limonene, il citrale ed il pinene che svolgono un'azione antidepressiva.
Proprietà Curative e Benefici del Pompelmo
Sicuramente il pompelmo rappresenta un prezioso alimento disinfettante e stimolante dell'apparato digerente, per questo motivo se ne consiglia l'assunzione a fine pasto, soprattutto se abbondante.
L'assunzione di pompelmo è suggerita in casi di inappetenza, alimentazione degli anziani, difficile digestione, disturbi del fegato, insufficienza renale, capillari fragili, ed infezioni polmonari.
Per le sue proprietà il pompelmo è un alimento indicato a fine pasto per le persone in sovrappeso, in quanto accelera la trasformazione dei grassi in energia. 

E qualche info sulla menta (fonte greenme.it):
Per via dei principi attivi contenuti nella menta, ad essa vengono attribuite proprietà cicatrizzanti e disinfettanti. E' utile in caso di disturbi gastro-intestinali, aiuta il funzionamento del fegato e favorisce la digestione. Contiene mentolo, vitamina C, sostanze antibiotiche, limonene e isovalerianato.
Ma veniamo alla difficilissima ricetta, pronti?? Sbucciate il pompelmo, mettetelo in un contenitore con il ghiaccio e acqua in base a quanto volete diluirlo e frullate con un frullatore ad immersione. La mente l'ho aggiunta alla fine e mescolato con un cucchiaio, smorza l'acidità del pompelmo ma un pochino rimane, se non vi piace aggiustate con lo zucchero. Che ne dite?? 
Buona bevuta!