Tra pochi giorni sarà San Valentino, poteva mica mancare la mia proposta per un intero menù? Mi piace così tanto crearli che ogni scusa è buona! Vorrei creare una selezione di piatti non troppo pesante, non ci può mica addormentare sul divano dopo!, romantici ma anche afrodisiaci. Le ricette saranno tutte alla fine del post. Per mantenerlo più leggero non propongo antipasti.
Per il primo vi propongo la quinoa ceci e carote, nell'antico oriente alle carote veniva attribuito il potere di aumentare la forza seduttiva
Oppure un risotto agli asparagi, la ricetta non lo prevede ma una bustina di zafferano ci può star bene, entrambi questi ingredienti hanno proprietà afrodisiache.
E dei cuori di risotto pere e noci, molto romantico :) la stessa forma si può dare anche all'altro risotto, non ha particolari doti ma è carino da presentare
Vi propongo poi due contorni crudi, la prima è un'insalata di mandarini e finocchi, questo ortaggio viene utilizzato già dagli egizi per le sue caratteristiche afrodisiache!
E un'altra funghi e rucola, quest'ultima è ritenuta afrodisiaca già dal I secolo d.C.!
Come secondo vi propongo due alternative, tofu agropiccante, sulla mia pagina facebook in diversi mi avete scritto che avete apprezzato molto quella ricetta, anche io me la sono davvero gustata, è adatta a chi non ama troppo il tofu.
E il seian con peperoni e mandorle, quest'ultime grazie alla vitamina E vanno ad agire direttamente sul desiderio
E per concludere i cupcake al cioccolato, hanno una duplice funzione da un lato il cioccolato migliora la circolazione sanguigna (fondente e con moderazione) dall'altro se rimane della crema nella sac a poche può essere creativamente utilizzata nel dopo cena :D
Vi intriga come menù? Buona festa degli innamorati
Quinoa ceci e carote: ricetta
Risotto agli asparagi: ricetta
Cuori di risotto: ricetta
Insalata mandarini e finocchi: ricetta
Insalata boschiva: ricetta
Tofu agropiccante: ricetta
Seitan peperoni e mandorle: ricetta
Cupcake: ricetta
Benvenuti, nel mio calderone potete trovare di tutto, ricette, consigli alimentari e semplici chiacchere. La riproduzione delle ricette è consentita citando la fonte e buona esplorazione
Visualizzazione post con etichetta Proposta di menù. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Proposta di menù. Mostra tutti i post
martedì 11 febbraio 2014
martedì 14 gennaio 2014
Menù orientale
Come antipasto andiamo sul classico con gli involtini primavera, nei grossi centri commerciali si trovano i fogli già pronti che vanno solo riempiti e cotti, un pacchetto ne contiene tantissimi e ve li consiglio.
Come primi di propongo il ramen oppure un riso che io definisco italo-cinese con piselli e germogli di soia
In realtà il primo potrebbe anche non essere preparato perchè i classici rotolini giapponesi hanno il riso e riempono parecchio, anche se potrei andare avanti a mangiarli fino a scoppiare, il senso della sazietà in questo caso lo supero. Avete presente il programma man vs food?Ecco se esistesse in chiave vegan potrei presentarmi ahhah facendoli in casa costano moooolto meno rispetto al ristorante e vengono più sostanziosi!
Vi propongo maki e uramaki all'avocado, mi raccomando le bacchette e dei ciotolini per la salsa di soia :)
Vi propongo anche uno dei primi piatti che ho creato con il seitan, una rivisitazione del pollo con mandorle cinese, seitan con peperoni e mandorle
Come dolce vi propongo una classica panna cotta perchè involtini e maki sono piatti laboriosi e un dolce facile da fare e che si può preparare ore prima è comodo.
Che ne dite di questo menù?
Escludendo il seitan è anche gluten free. Questo è il 200simo post che scrivo, ma quanto scrivo???! Un bel traguardo e come sempre buon appetito! I miei assaggiatori di verdure crude mandato un saluto a chi segue il blog, su facebook sono più apprezzati delle ricette ahah
Involtini primavera: ricetta
Ramen: ricetta
Riso italo-cinese: ricetta
Maki: ricetta
Uramaki: ricetta
Seitan: ricetta
Panna cotta: ricetta
domenica 24 novembre 2013
Menù delle feste
Partiamo dall'antipasto, considerando che i primi saranno eccezionali direi di non esagerare molto, dei classici crostini di pane magari con sopra pomodorini origano e olio, semplici ma gustosi, oppure preparare qualche ciotolina con olive denocciolate (per evitare l'imbarazzo -e questo maxinocciolo dove lo sputo??!-), verdure sott'olio con qualche stuzzicadente infilato. Si trovano sia i crostini vegan sia le verdure sott'olio, al discount poi hanno prezzi irrisori. Oppure, se avete voglia di preparare qualcosa di più particolare propongo la sempre verde farittata, il procedimento di base è sempre lo stesso, potete spaziare molto con gli ingredienti, questa nella foto è alle erbette. Se avete un ospite celiaco mi raccomando la farina di ceci deve avere il simbolo con la spiga che simboleggia che il prodotto è senza glutine, potrebbe essere prodotta in uno stabilimento che produce tipi di farine che prevedono il grano.
Aggiungo anche dei semplicissimi salatini!!
I primi saranno pazzeschi, roba da lasciare a bocca aperta anche il più scettico degli onnivori! Magari può essere un'idea carina proporre un bis! Eccovi la foto delle lasagne classiche partendo dalla farina e le lasagne senza glutine con un sugo di lenticchie
La cosa più importante se fate la besciamella in casa (trovate le ricette nei link a fine post) è comprare un latte non zuccherato, quelli arricchiti di calcio sono più dolci, mi trovo molto bene con quello della coop non arricchito, così la besciamella non viene dolce. Passiamo a dei cannelloni e dei ravioli fatti in casa
Mi sembra quasi di sentire qualcuno che dice 'ma io non ho voglia di sbattermi così tanto!!', nessun problema, per i più sfaticati ecco dei semplicissimi gnocchi panna e noci.
Veniamo a secondi e contorni, nulla di troppo complicati, avrete già riempito a dovere con i primi :D. Come contorno potete fare una bella insalatina ricca e proporre delle verdure per il pinzimonio, sono leggere e ci stanno sempre bene. Le lenticchie portano soldi (eh...magari) quindi direi di cucinarle semplici senza pomodoro o con. Come secondo vi propongo del seitan con aceto balsamico e pompelmo
O seitan peperoni e mandorle
Oppure se avete voglia di continuare a lavorare vi propongo dei sofficini con i funghi
E per i dolci, oltre la solita frutta secca, vi lascio le ricette per muffin e cupcake natalizi e la panna cotta, non serve il maledetto agar agar, e di velocissimi cestini ai frutti di bosco
E se proprio proprio proprio avete voglia di lavorare vi lascio anche la ricetta per i seitan fatto in casa, mooolto meglio di quello comprato. Allora cosa ne dite di questa proposta di menù? Buon appetito e buone feste, sto elaborando qualcosa anche senza nichel ;)
Ricetta farittata: clicca qui
Ricetta salatini: clicca qui
Ricetta lasagne classiche: clicca qui
Ricetta lasagne senza glutine: clicca qui
Ricetta cannelloni: clicca qui
Ricetta ravioli: clicca qui
Ricetta gnocchi: clicca qui
Ricetta seitan con pompelmo: clicca qui
Ricetta seitan con peperoni e mandorle: clicca qui
Ricetta sofficini coi funghi: clicca qui
Ricetta cupcake e muffin: clicca qui
Ricetta panna cotta: clicca qui
Ricetta cestini ai frutti di bosco: clicca qui
lunedì 28 ottobre 2013
Menù per i non addetti ai lavori
Ovvero un menù per chi non è abituato a certi alimenti e non si sa bene districare tra i rami della cucina vegana, è adatto anche ai vegani che hanno ospiti scettici e che voglio stupire!
Tra l'altro tra pochi giorni, il primo novembre, sarà la giornata mondiale vegan e mi sembra un'ottima occasione per provare un intero pasto senza animali e derivati!
Vi proporrò dei piatti semplici e non troppo strani, niente tofu poverino, ha una brutta reputazione e all'inizio è meglio evitarlo. Io lo evito ancora dopo anni ahah.
Per iniziare vi propongo una farittata con funghi e cipolla, magari tagliata a quadretti e infilzata con uno stuzzicadente per facilitare gli ospiti, dentro poi potete mettterci quello che volete
Come primo direi delle orecchiette come crema di cannellini, facili e veloci da preparare
E se avete voglia di proporre qualcosa di particolare ecco il miglio con funghi e lenticchie
Oppure che ne dite della paella???
Come secondo non potevo che proporre il mio cavallo di battaglia, le cotolanzane! Le avete provate in tantissime e hanno avuto un grande successo anche con onnivori, insomma soddisfatti o soddisfatti
E se avete voglia di lavorare un pochino potete optare per i sofficini con gli spinaci (anche loro hanno avuto un successone)
Oppure potete proporre dei minimedaglioni di ceci!
Come contorno potete proporre una semplice insalatona mista oppure delle patate speziate (esiste qualcuno che non ama le patate??)
Oppure, se volete rimanere nel mondo delle patate (a chi non piacciono??) ve ne propongo di particolari, patate al forno pepe e lime!
E per concludere in bellezza questo menù gustoso...un budino al cioccolato biscottoso!
Che ne dite?Può andare come menù?Sarà che è ora di cena ma mi è venuta fame! Fatemi sapere cosa ne pensate ^^
Ricetta farittata: clicca qui
Ricetta orecchiette: clicca qui
Ricetta miglio: clicca qui
Ricetta paella: clicca qui
Ricetta cotolanzane: clicca qui
Ricetta sofficini: clicca qui
Ricetta mini medaglioni di ceci: clicca qui
Ricetta patate speziate: clicca qui
Ricetta patate pepe e lime: clicca qui
Ricetta budino: clicca qui
venerdì 13 settembre 2013
Menù per un aperitivo
Questa
nuova sezione del blog vuole dedicarsi alla proposta di menù, l'idea è
nata perchè sulla pagina facebook del blog (se vuoi unirti clicca qui)
spesso mi sono stati chiesti consigli per la preparazione di menù. La
prima combinazione di piatti che vi propongo è per un aperitivo o
apericena. La caretteristica fondamentale deve essere la temperatura dei piatti e la praticità.
Nel caso in cui si optasse per tutti piatti caldi si rischierebbe di
ritrovarsi in realtà con tutti piatti raffreddati a meno che non ci sia
la possibilità di scaldarli con un microonde, quindi vi propongo diversi
piatti freddi. Altra caretteristica deve essere la praticità, ognuno
deve riuscire a servirsi da solo quindi al bando piatti troppo
complicati! Le ricette le metto tutte in fondo :)
Il primo piatto che vi propongo sono i salatini, esiste un piatto più tipico per un aperitivo??
Un altro grande classico sono le pizzette! Sono più laboriose però da preparare
Sempre della serie grandi classici ecco le olive all'ascolana!
Poi opterei per delle ciotolone di primi freddi dove basta un cucchiaio e ognuno è in grado di servirsi e soprattutto potete prepararli un pò prima perchè tanto sono piatti freddi e non dovrete impazzire tra mille pentole sui fornelli. Vi propongo il grano con pomodorini e basilico
Poi opterei per delle ciotolone di primi freddi dove basta un cucchiaio e ognuno è in grado di servirsi e soprattutto potete prepararli un pò prima perchè tanto sono piatti freddi e non dovrete impazzire tra mille pentole sui fornelli. Vi propongo il grano con pomodorini e basilico
E
quinoa con ceci e carote (la quinoa è uno pseudo cereale e
l'abbinamento coi legumi è una bomba proteica!) che è buona anche
tiepida e potete far assaggiare agli ospiti un alimento che non tutti
conoscono ma preparato in modo semplice
Poi vi propongo una lenticchiata fredda magari accompagnata da qualche fetta di pane (sarebbe il top se fosse caldo)
Come dolce vedrei bene un budino servito in bicchierini, è carino da vedere ma soprattutto è già porzionato
Oppure dei cioccolatini, semplici, freddi, non necessitano di essere tagliati come le torte e soprattutto sono buonissimi
Cosa
ne pensate di questo menù per l'apertivo/apericena? Vi piace?? Un'idea
carina, se l'aperitivo è per diffondere l'alimentazione vegan, e creare
delle fotocopie con le diverse ricette in modo che ognuno possa
prenderne uno e cercare di crearla. Se lo provate fatemi sapere com'è
andata! Poi se volete aggiungere degli stuzzichini potete preparare
delle ciotoline con verdure sott'olio infilate con stuzzicadenti e
alcune con arachidi e diverse crescente tagliate a quadretti
(attenzione se volete preparare lo spritz, il colorante rosso E120 non è vegan!)
Per la ricetta dei salatini: clicca qui
Per la ricetta delle pizzette: clicca qui
Per la ricetta delle olive: clicca qui
Per la ricetta del grano con pomodirini e basilico: clicca qui
Per la ricetta del grano con pomodirini e basilico: clicca qui
Per la ricetta della quinoa con ceci e carote: clicca qui
Per la ricetta della lenticchiata: clicca qui
Per la ricetta del budino: clicca qui
Per la ricetta dei cioccolatini: clicca qui
Iscriviti a:
Post (Atom)