Visualizzazione post con etichetta Ricette di bellezza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricette di bellezza. Mostra tutti i post

giovedì 22 dicembre 2016

I miei alleati contro le smagliature

Buon pomeriggio!!
Uno dei primi pensieri che mi sono venuti una volta scoperto di essere incinta, dopo OHMIODIOOO e una serie di paranoie, sono state loro, le maledettissime, smagliature. C'è poco da fare, se devono venire vengono, se siete predisposte vengono nonostante creme e cremine, ma nel mio piccolo cerco di prevenire. Già ne ho troppe dall'adolescenza, cosa mi interessava a me di stare li a mettermi delle creme? troppo impegnata a guardare serie tv deprimenti e mangiare schifezze (più o meno come ora).
Onestamente ho sempre avuto una confezione di olio di mandorla, era li poverino abbandonato a sè stesso, messo giusto dopo la doccia quando mi ricordavo. 


Perchè compaiono(fonte)?
Sono causate generalmente dalla rottura delle fibre elastiche del derma. Inizialmente sono rosate, poi diventano più  chiare e lucide ma molto dipende dal colore della pelle. Dopo la gravidanza tendono a regredire leggermente ma al 99% sono indelebili. E’ difficilissimo prevedere se compariranno questi inestetismi. Quasi il 50% delle donne va incontro a smagliature ma non si sa bene  perchè alcune si ed altre no.  La ricerca suggerisce che un ruolo importante lo gioca la genetica: se la madre o la sorella hanno avuto le smagliature, allora la probabilità è maggiore. Molto però dipende anche dal tipo di pelle, da quanto è in grado di espandersi rapidamente e in quale quantità.  Aumentare eccessivamente di peso potrebbe essere una causa. Soprattutto se si aumenta troppo in fretta.
Un buon aiuto è sicuramente mantenere la pelle idrata sia dall'interno, bevendo molta acqua, sia dall'esterno con delle creme idratanti, curare l'alimentazione cercando di non mangiare troppo salato e non ingrassare troppo tutto insieme (capisco però la difficoltà di trattenersi). Sono al sesto mese, la pancia inizia a farsi più pronunciata e ogni giorno mi prendo qualche minuto per cospargermi pancia, fianchi, cosce e seno (evitando il capezzolo), oltre a essere una prevenzione per la comparsa di smagliature credo sia un bel momento per prendere confidenza con il proprio corpo che cambia e della vita che sta crescendo all'interno. Uso dei prodotti non testati sugli animali, vi copio gli inci, troverete i link originali di chi si è prodigato per analizzare gli ingredienti e che soprattutto ci capisce molto più di me haha.
Utilizzo soprattutto l'olio di mandorle dolci de I provenzali
INCI(fonte)
Immagine PRUNUS AMYGDALUS DULCIS OIL (vegetale / condizionante cutaneo)

Quantità: 250 ml
Prezzo: 6,80 € - 5,90 €
Si trova praticamente ovunque ormai, esistono in diverse profumazioni ma lo preferisco neutro, lascia molto idratate, considerate che non è una crema e quindi bisogna massaggiare un pochino di più per farlo assorbire.
Un altro alleato è la crema corpo, sempre alle mandorle, dell'omia:
INCI(fonte:
Immagine AQUA (solvente)
Immagine CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE (emolliente / solvente)
Immagine GLYCERIN (denaturante / umettante / solvente)
Immagine CETYL PALMITATE (emolliente)
Immagine CETEARYL ALCOHOL (emolliente / emulsionante / stabilizzante emulsioni / opacizzante / viscosizzante)
Immagine POTASSIUM CETYL PHOSPHATE (tensioattivo)
Immagine BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER (condizionante cutaneo / additivo reologico)
Immagine PRUNUS AMYGDALUS DULCIS OIL (condizionante cutaneo)
Immagine TOCOPHEROL (antiossidante)
Immagine XANTHAN GUM (legante / stabilizzante emulsioni / viscosizzante)
Immagine CHONDRUS CRISPUS POWDER (CARRAGEENAN) (abrasivo)
Immagine PHENOXYETHANOL (conservante)
Immagine TETRASODIUM GLUTAMATE DIACETATE (chelante)
Immagine SODIUM BENZOATE (preservante)
Immagine SODIUM POLYACRYLATE (viscosizzante)
Immagine PARFUM

Prezzo: 4,20 € 
Anche questo prodotto lo trovo facilmente nei grandi supermercati e anche negli oviesse più forniti che hanno anche un angolo con le creme.
Come sempre vi invito a lasciare commenti qui o su facebook, ma il blog ha i suoi silenti visitatori, lasciano una visualizzazione senza dare segno del loro silente passaggio. Stt! Vi mando un idratatissimo bacio e vi aggiornerò quando avrò un bel pancione e sarò ormai protetta dalla Sea Sheperd, spero vi sia interessato l'articolo!! Alla prossima

venerdì 28 ottobre 2016

Maschera per capelli nutriente

Buona sera ragazzi! 
Oggi inauguriamo una nuova sezione del blog, ovvero 'ricette di bellezza', saranno rigorosamente da me testate, prevederanno l'impiego di prodotti facilmente reperibili e ovviamente vegan. 
Partiamo con una maschera per i capelli facile facile, l'ho trovata nel web, l'ho provata una volta sola e non mi è dispiaciuta, gli ingredienti poi li avevo già in casa e mi son detta 'male non può sicuramente fare'. 
Cominciamo




Ingredienti:
- olio di oliva extravergine
- olio di mandorle
- mezza banana

Procedimento:

Mescolate 3 cucchiaio di olio di oliva a 3 olio di mandorla, aggiungete la banana tagliata a tocchetti e frullate tutto con un frullatore a immersione (ho tentato invano di schiacciare tutto con una forchetta ma è stata una guerra persa), se avete i capelli molto lunghi potete raddoppiare le dosi senza problemi. 
Stendete la maschera su tutti i capelli pettinati, massaggiate il cuoio capelluto per assicurarvi che la maschera sia stata stesa uniformemente. A me non sgocciolava nulla e ho tirato su i capelli sono con un ciappetto, tempo di posa almeno mezz'ora e poi lavate via tutto.
Consiglio almeno due passate di shampoo perché l'olio...unge...! E mangiatevi la mezza banana avanzata che fa bene anche al corpo. 
Per voi e solo per voi ho raccolto per proprietà nutritive dei singoli ingredienti (e non dite che non vi voglio bene!!)

OLIO DI OLIVA (fonte)"L’olio d’oliva, soprattutto se extravergine, è conosciuto da sempre in campo alimentare per la sua elevata qualità, nonché per gli effetti benefici sull’organismo. Non a caso, l’olio extravergine d’oliva è una delle basi della dieta mediterranea. Anche per l’applicazione esterna, però, questo ritrovato esprime tutto il suo potenziale: in particolare per la cura di pelle e capelli, dato il suo concentrato di nutrienti e vitamine. Da sempre utilizzato da mamme e nonne per la cura dei capelli, l’olio d’oliva aiuta cuoio capelluto e fibra grazie ad alcuni specifici elementi di cui dispone in abbondanza. In particolare la vitamina A, capace di contrastare gli effetti dell’invecchiamento, ma anche la vitamina E, insostituibile soluzione per combattere gli effetti dei radicali liberi e dei danni ai tessuti cellulari. Quindi i numerosi acidi grassi di cui l’olio di oliva è composto, tra cui l'acido linoleico, indispensabile per conferire morbidezza e disciplina anche per le chiome più difficili da trattare. L'olio di oliva può essere applicato su qualsiasi tipologia di capello poichè, di norma,risponde alle più svariate esigenze. Può essere utile per districare le chiome più disordinate, regalando così sollievo ai capelli ricci e secchi, ma anche aggiungere morbidezza, volume, luminosità e riparare alcuni dei danni quotidiani dovuti al sole, al phone e alla spazzola."


BANANE (fonte): "La banana contiene carboidrati, lo 0,4 % di grassi, fibre al 2,4 %, l’1 % di proteine, il 12 % di zuccheri, acqua per il 75 %, il 5 % di amido e lo 0,8 % di ceneri.  Ma vediamo nel dettaglio la composizione chimica della banana. I minerali presenti nella banana sono calcio, fosforo, magnesio, ferro, potassio,zinco, rame, fluoro, sodio e selenio. Molto importante la presenza di potassio che, grazie alle sue proprietà, è indispensabile per il funzionamento del sistema cardiovascolare, ed apporta parecchi benefici a molte altre funzioni dell’organismo umano. La banana è anche un frutto ricco di zinco, questo minerale può essere utile per rafforzare i capelli e prevenirne la caduta.Per quanto riguarda invece le vitamine la banana contiene vitamina A, vitamineB1, B2, B3, B5, B6, vitamina C, K e J. La banana contiene inoltre beta-carotene, alfa-carotene, luteina, zeaxantina, acidi grassi monoinsaturi, acidi grassi polinsaturi e acidi grassi saturi. Gli zuccheri presenti nella banana si dividono in saccarosio, destrosio e fruttosio. Questi gli aminoacidi: acido aspartico ed acido glutammico, alanina, arginina,cistina, fenilalanina, glicina, isoleucina, istidina, leucina, metionina, prolina, tirosina, treonina e valina"

OLIO DI MANDORLA (fonte): "Oltre ad essere fantastico sulla pelle, come sanno tutte le mamme che l'hanno usato contro le smagliature, l'olio di mandorle dolce è perfetto per trattare i capelli rovinati e sfibrati. E' ricco d acidi grassi e vitamine: A, B1, B2, B6, D ed E. La vitamina A li mantiene sani, le vitamine B1 e B6 - è stato provato - favoriscono la crescita dei capelli e la vitamina E è ricca di antiossidanti e favorisce la microcircolazione nel cuoio capelluto, favorendo così, di fatto, la salute dei capelli; mente gli acidi grassi penetrano a fondo nella fibra dei capelli idratandoli e nutrendoli 'dall'interno'. "

Qui potete trovare una recensione comparativa, a cura di NaturalmenteJo , tra l'olio di mandorla Fitocose e de i provenzali con tanto di inci. Ultimamente vivo praticamente in simbiosi con l'olio di mandorla, pancia e fianchi sono idratatissimi sperando di evitare le smagliature una volta che il pancione sarà proprio One. Una confezione di olio dura parecchio perchè ne bastano davvero poche gocce.
Spero vi sia piaciuta la prima ricetta di bellezza, con questa immagine di un capibara che se la gode vi auguro buona serata!