Visualizzazione post con etichetta Contorno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Contorno. Mostra tutti i post

domenica 30 luglio 2017

Pomodori gratinati estivi

Difficoltà:




Ingredienti:
-pomodori
-pangrattato
-scalogno
-prezzemolo
-olio di oliva
-sale e pepe

Procedimento:
Ciao gente! Ho visto che incredibilmente sono aumentati i lettori fissi qui sul blog, mi fa piacere! Sono una grande amante dei pomodori gratinati ma d'estate è veramente dura accendere il forno, ecco la mia versione estiva. In realtà la parte che mi piace di più è il pane grattugiato, non sono una fan della buccia del pomodoro cotta e ogni volta divento un chirurgo per toglierla. 
Come sempre ricetta molto complessa ahhaha. Tagliate a metà i pomodori, tagliate finemente la cipolla e fatela rosolare in un filo di olio di oliva. Dopo un paio di minuti aggiungete il pangrattato, il prezzemolo tritato, sale e pepe. Dopo cinque minuti aggiungete un altro filo di olio di oliva e componente i pomodori. In pratica il pomodoro rimane crudo e il pangrattato viene insaporito in padella.
Che ne dite?? Qui trovate la versione al forno. 
Buon appetito

giovedì 20 luglio 2017

Cavolfiore con salsa alle erbette


Difficoltà:



Ingredienti:
-cavolfiore
-qualche cucchiaio di farina
-latte di soia
-origano 
-basilico
-sale
-pepe
-cipolla

Procedimento:
Buongiorno a tutti! 
Eccoci con una nuova ricetta, oggi daremo un nuovo sapore al cavolfiore, uno degli ortaggi che riscuotono meno successo. Re indiscusso del disgusto generale è il cavoletto di Bruxelles.
La ricetta è molto semplice, prima di tutto bisogna bollire il cavolfiore, poi tagliate la cipolla e la fate rosolare in padella in un filo di olio di oliva. Nel frattempo create la salsa, le dosi vedete voi quanto cavolfiore avete bollito, si fa sempre in tempo ad aggiungere nel caso! Mescolate mezzo bicchiere di latte con un 2-3 cucchiai di farina, un pizzico di origano, basilico, sale e pepe. 
Unite il cavolfiore bollito alla cipolla, dopo un paio di minuti unite la salsa, mescolate bene e spegnete.
Che ne dite?? Semplicissimo.
Buon appetito!

domenica 11 dicembre 2016

Zucchine ripiene di sedano rapa


Difficoltà:



Ingredienti:

-4 zucchine tonde
-un sedano rapa piccolo
-qualche cipollotto bianco
-curry
-mozzarella veg (ho usato quella della valsoia)
-olio di oliva

Procedimento:
Buona domenica viaggiatori virtuali!!! Questa ricetta è stata creata appositamente per il sedano rapa, quella sottospecie di cervello bitorzoluto e marroncino che avrete visto nel banco frigo, esteticamente è brutto, ma da mangiare?? Una sera l'ho proposto all'onnivoro di casa che ha prontamente risposto -il cosa?- e l'ho preso come un via libera.
Per prima cosa tagliate la parte superiore della zucchina per creare una sorta di coperchio, non buttatelo che servirà, svuotatela con delicatezza evitando di scavare troppo vicino ai bordi o rischierete di romperla! Mi sono aiutata prima col il svuota zucchine e poi con una forchetta, tenete anche l'interno della zucchina.
Una volta svuotate tutte passate alla preparazione del sedano rapa, duro come un macigno....! Sbucciatelo e tagliatelo a cubetti, successivamente, per ammorbidirlo un minimo, mettetelo in un piatto, coprite con la pellicola, bucherellatela con la forchetta e fate cuocere nel microonde per 5-6 minuti.
Scolatelo bene perchè avrà rilasciato parecchia acqua. Ora si inizia col ripieno, tagliate i cipollotti, fateli imbiondire in un filo d'olio di oliva, aggiungete l'interno della zucchina (si sa che della zucchina non si butta via niente) e il sedano rapa, fate cuocere qualche minuto. 
Aggiungete un cucchiaio di curry e un pochino di mozzarella veg. Non ho salato ulteriormente perchè il curry è già molto saporito. Ora bisogna riempire le zucchine! Nel frattempo accendete il forno a 200°. Riempite tutte le zucchine 
Disponete un paio di fette di mozzarella veg sopra il ripieno e chiudete la zucchina schiacciando un pochino il coperchio
Tutto in forno per una quarantina di minuti!! Ecco il risultato finale, in cottura rilasciano il liquido delle verdure 
Che ne dite?? Vi fornisco anche un piano di B nel caso vi avanzassero delle zucchine ripiene o solo del ripieno, diventano un ottimo sugo per la pasta, basta aggiungere del sugo di pomodoro e tagliare la zucchina, garantisco perchè ho già sperimentato. 
Buon appetito e fatemi sapere se la ricetta vi è piaciuta :D

domenica 8 giugno 2014

Formaggio di miglio e semi di papavero

Difficoltà:


Ingredienti:
-100gr di miglio 
-250ml di latte di soia 
-3gr di agar agar 
-25gr di anarcardi 
-sale 
-aglio in polvere 
-semi di papavero 

Procedimento:
Me vs agar agar, questa volta ho vinto io! Certo non mi sono sforzata molto con le dosi ma meglio partire con calma, potrei anche riallacciare i rapporti con questo mio nemico culinario. Questo 'formaggio' me lo sono inventata di sana pianta e visto che il risultato mi ha soddisfatta mi sa che continuerò negli esperimenti!
Cuocete il miglio e una volta pronto frullatelo con gli anacardi e 200ml di latte, l'aglio in polvere e un pizzichino di sale. Nei 50ml di latte freddo rimasto scioglieteci l'agar agar, versate poi tutto in una pentola e portate a bollore per un paio di minuti l'intero composto.
Come stampo ho utilizzato un contenitore di plastica normalissimo, di quelli che si usa di solito per conservare i cibi in frigorifero, ungetelo con olio di semi e cospargete il fondo di semi di papavero, versate il composto, fate raffreddare e poi mettetelo in frigorifero per 4-5 ore.
Devo dire che il risultato è piacevole, non è un duro ma si riesce a tagliare bene, per ora l'ho utilizzato per delle piadine e per condire la pasta.
Che ne dite??? Per chi non riesce a trovare l'agar agar (l'ho visto anche all'esselunga tra i preparati da dolce) si può provare a prepararlo senza, non verrà solido ma sarà un formaggio spalmabile.


Buon appetito!!
P.s.
Siamo quasi a 200.000 visualizzazioni, pronti per un nuovo contest??Pensate a delle ricette vegan!

mercoledì 29 gennaio 2014

Cestini di verza

Difficoltà:



Ingredienti:
-verza
-radicchio variegato
-sedano
-pomodoro
-semi di lino

Procedimento:
Va bè procedimento...non ci vuole una laurea ahahha, l'unica parte 'complessa' è riuscire a mantenere integra la foglia di verza, poi tagliate la verdura e riempite il cestino. E' un'idea carina per servire un contorno e il 'piatto' alla fine si mangia! Vi consiglio di condire le verdure prima di metterle nei cestini. 
Vi piace l'idea? E' un piatto crudista adatto a tutti, anche a chi è a dieta! 
Buon appetito

domenica 12 gennaio 2014

Rapa bianca e uva

 Difficoltà:




Ingredienti:
-rape bianche
-uva nera
-carote
-semi di papavero
-olio di oliva e sale

Procedimento:

Buona domenica a tutti, oggi ricetta leggera leggera, colgo l'occasione per ringraziarvi, qui siamo arrivati a 209 iscritti e su facebook siamo quasi 6000 <3 !! 
Ogni volta che vado a fare la spesa guardo nel banco verdura e ne vedo diversa che non mai assaggiato e qualche volta mi do agli esperimenti, questa volta è toccato alle rape. Mi viene voglia di assaggiarla tutta, ha i colori dell'arcobaleno, varietà diversissime con sapori particolari e forme strane. Questo non è piatto chissà quanto difficile ma la dolcezza dell'uva crea un bel contrasto con il sapore della rapa, i semi di papavero li ho trovati al carrefour, un sacchetto mi pare di averlo pagato sui due euro. Sbucciate le rape e con l'aiuto dello sbucciapatate tagliatele, sbucciate e tagliate le carote, tagliate l'uva privandola dei semi, mescolate tutti gli ingredienti con l'aggiuta dei semi di papavero olio di oliva e sale. Che ne dite? 

Buon appetito!

domenica 5 gennaio 2014

Vortici di patate

Difficoltà:



Ingredienti:
-patate
-latte vegetale (non troppo dolce, versione gluten free deve essere certificato senza glutine)
-olio di oliva
-sale
-pepe
-spezie varie 

Procedimento:
Come promesso ecco la ricetta di miei vorticini di patate che ho preparato per natale, vorticini spumini, bo non so proprio come chiamarli questi cosi, così di patate mi sembrava brutto quindi vortici dai. Se dovessi scegliere qual è alimento non lavorato che simboleggia per me le feste, domenica compresa, battezzerei le patate, non è veramente festa se non ci sono le patate. Le amo in tutte le forme, fritte, al forno, bollite, con salse, grazie patate per non essere animali. 
Il procedimento è abbastanza semplice, fate bollire le patate, per comodità potete lasciare la buccia, e schiacciatele con lo schiacciapatate (la buccia rimarrà imprigionata) e rimettetele in pentola e con il latte create il purè, deve essere abbastanza denso ma non troppo. Una volta raffreddato mettete tutto dentro il sac a poche, ho usato la punta a stella, e sopra una teglia rivestita di carta forno formate i vortici. Una volta fatti tutti cospargeteli di spezie miste a sale e pepe e un goccio di olio di oliva e infornateli per una decina di minuti a forno caldo a 180°. 
Sono piaciuti a tutti e possono andare bene sia come antipasto perchè sono un finger food o come contorno. Vi ispirano?
Buon appetito!

martedì 17 dicembre 2013

Ceci al curry

Difficoltà:



Ingredienti:
-ceci già cotti
-sugo di pomodoro
-cipolla
-uno spicchietto di aglio
-origano
-sale e pepe
-curry

Procedimento:
Non è proprio un ingrediente ma aggiungerei il pane per gustarsi il sughetto rimasto nel piatto, mica per golosità...così sarà più semplice da lavare il piatto! Un pò come il cucchiaio sporco di impasto di torta o cioccolato, la mia bocca effettua sempre un accurato prelavaggio prima di riporlo nel lavandino. Veniamo ai ceci, come faccio ogni tanto vi ho dato gli ingredienti generali e in base al numero di ospiti gestite voi le dosi. Tagliate la cipolla e l'aglio e fateli dorare in padella con dell'olio, aggiungete poi i ceci e abbondante sugo di pomodoro, salate, pepate, un pizzico di origano e curry come se non ci fosse un domani. Fate restringere il sugo e buon appetito!

sabato 16 novembre 2013

Bomba di fagioli


Difficoltà:




Ingredienti: 
-fagioli bianchi di spagna 
-maionese veg (per la ricetta clicca qui) utilizzando un latte di soia senza glutine sarà un contorno gluten free!
-cipolla 
-aceto bianco


Procedimento: 
Una ricetta davvero semplice e con pochissimi ingredienti ma è anche una gran ‘porcata’ ahhahahah e non nel senso zozzo del termine. Tagliate la cipolla a strisce e lasciatela immersa nell’aceto bianco per una decina di minuti, questo è un trucchetto he mi ha insegnato mio padre per far perdere un po’ di quel sapore forte di cipolla cruda. Una volta pronte scolatele e mischiatele alla maionese e ai fagioli. Io li ho mangiati così ma anche serviti su un crostino di pane caldo possono andare benissimo. 
Buon appetito!

sabato 26 ottobre 2013

Farittata riciclona

Difficoltà:


Ingredienti:
-75gr di farina di ceci
-160gr di acqua
-sale fino
-origano
-riso avanzato

Procedimento:
Eccomi con un'altra ricetta basata sul riciclo degli avanzi, lo spreco del cibo proprio non lo sopporto! Vi è rimasto un pugnetto di riso che proprio proprio non vi andava? Farittiamolo! La ricetta è sempre la stessa, mischiate la farina di ceci, l'acqua, un pizzico di sale ,di origano e il riso avanzato. Lasciate riposare 30minuti e versate il tutto su una padella antiaderente unta di olio di semi, per girarla potete tentare con un colpo di polso o potete aiutarvi con un piatto. Una ricetta più veloce della luce da scrivere, vi ti attira l'idea?
Nella versione gluten free farina e riso devono riportare la dicitura senza glutine
Buon appetito!!

lunedì 16 settembre 2013

Patate al forno pepe e lime

Difficoltà:



Ingredienti: 
-patate 
-lime o limone 
-pepe  
-sale  
-olio di oliva


Procedimento: 
Sbucciate e tagliate le patate a rondelle non troppo spesse, spremete il lime/limone e aggiungete al succo il pepe

 adagiate le patate su una teglia rivestita di carta forno 

e spennellatele con il succo, un pizzico di sale, un filo di olio e in forno a 200°per 25minuti. 


Tiratele fuori e giratele con l’aiuto di una pinzona e spennellate l’altro lato delle patate sempre con un pizzico di sale e un filo di olio e continuate la cottura per 25 minuti. L’idea mi è venuta da un pacchetto di patatine chips al supermercato, ho voluto provare a farle al forno e sono ottime. 
Buon appetito!

mercoledì 11 settembre 2013

Peperoni orientaleggianti


Difficoltà:



Ingredienti:
-peperoni (preferibilmente rossi e gialli)
-cipolla
-salsa di soia
-spezie a piacere

Procedimento:
Come avete visto la lista degli ingredienti è proprio semplice e la preparazione lo è ancora di più. Tagliate la cipolla a listarelle e fatela colorare in una padella con dell'olio di oliva, aggiungete i peperoni tagliati, puliti e anche loro tagliati a listarelle. Fateli ammorbidire, andate un pò in base al vostro gusto personale, e poco prima di toglierli da fuoco aggiungete le spezie e la salsa di soia. Buon appetito!!
Ps:
mandorle o anacardi secondo me ci stanno molto bene

venerdì 6 settembre 2013

Farittata funghi e cipolla

Difficoltà:



Ingredienti:
- 75gr di farina di ceci (per essere gluten free deve riportare la dicitura)
-160gr di acqua
-mezza cipolla rossa
-3 funghi
-origano
-sale e pepe

Procedimento:
Finalmente mi sono lanciata anche io nel magico mondo delle farifrittate ma il nome non è che mi piaccia tanto quindi la mia sarà una farittata, ovvero frittata senza uova. Ho cercato su internet diverse ricette e le ho confrontate cercando di trarre qualcosa da ognuna e creare una farittata supersemplice senza ingredienti dall'improbabile provenienza e dal costo esagerato. 
Mischiate la farina e l'acqua avendo l'accortezza di non formare grumi, aiutatevi con una frusta nel caso, lasciate riposare 30 minuti, nel frattempo preparate il 'ripieno'. 
Tagliate la cipolla, pulite e tagliate i funghi e fate cuocere finchè non si saranno ristretti
Lasciateli raffreddare e poi unitevi alla composto che avete lasciato a riposare, un pizzico di sale, pepe e origano e date una bella mescolata
Per cuocerla ho usato la stessa padella che ho utilizzato per i funghi, come vedete non è la classica da crepes perchè è troppo bassa!! Versate dell'olio sulla padella, per evitare che si attacchi, e versate il composto. Fate cuocere qualche minuto e quando risulterà cotta giratela, mi sono aiutata con un piatto, l'ho messo sopra la padella e l'ho girata, poi da girata l'ho rimessa in padella. Durante la cottura passo con una forchetta sui bordi della farittata per evitare che si attacchi. Fate cuocere cuocere un altro paio di minuti ed è prooooonta!!
Per togliere l'olio in eccesso potete tamponarla con un tovagliolo di stoffa. Non è bellissima?? E' anche buonissima! 
Eccovi una foto-dettaglio dell'interno
Mi sa che ne farò delle altre perchè mi ha proprio soddisfatta il risultato!! Buon appetito :) Come categoria ho messo secondo ma volendo può essere tagliata a quadretti, la infilzate con uno stuzzicadenti (per non sporcarsi) ed ecco un bel aperitivo! 
Gli errori più comuni possono dipendere dalla quantità di olio utilizzata, se è troppo poco tende ad attaccarsi e dal tempo di posa, l'impasto deve stare fermo per almeno mezz'ora. 
Buon appetito


domenica 1 settembre 2013

Panzanelle

Difficoltà:


Ingredienti:
-pane raffermo (nella versione senza glutine utilizzare un pane certificato senza glutine)
-pomodori
-olio di oliva
-sale
-basilico fresco

Procedimento:
Vi è rimasto un pezzo di pane e ormai è troppo duro per essere mangiato ma vi rompe buttarlo?Ecco la ricetta che fa per voi! E' un piatto tipico toscano ed io l'ho personalizzata un pò :). Tagliate il pane raffermo a dadi, se è troppo duro scaldatelo qualche secondo nel microonde, scaldandosi si ammorbisce un pochino e vi permettere di tagliarlo. Tagliate a dadi anche il pomodoro e unitelo al pane in una ciotola, sminuzzate e aggiungete il basilico, condite con olio di oliva e sale. Mescolate! Preparatelo almeno mezz'oretta prima di servirlo perchè il pane deve ammorbidirsi grazie all'olio e ai pomodori. 
Buon appetito!!