Visualizzazione post con etichetta Autoproduzione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Autoproduzione. Mostra tutti i post

giovedì 13 luglio 2017

Frullato albicocche e nocciole



Difficoltà:




Ingredienti:
-albicocche
-latte vegetale (ops latte non si può più dire, ho usato quello di soia)
-nocciole

Procedimento:
Buongiorno, approfitto del pisolino della bimba per aggiornarvi sulla mia merenda di ieri!!! Ecco un'idea per una merenda veloce e nutriente, è quasi banale spiegarvi il procedimento!! Come quantità decidete voi se volete un frullato più liquido, quindi più latte, o più cremoso. 
Visto che si tratta semplicemente di frullare tutto e dovreste esserne in grado senza difficoltà,  vi riporto qualche interessante info sulle albicocche.
"Le albicocche sono un frutto ricco di vitamine, sali minerali e fibre. Sono preziose per la pelle e per gli occhi, dato che sono una fonte da non sottovalutare di vitamina A e di vitamina C. Tra i sali minerali che le albicocche forniscono al nostro organismo troviamo potassio, calcio, ferro, fosforo e magnesio.Inoltre le albicocche sono una fonte preziosa di antiossidanti che sono necessari al nostro organismo per proteggere gli organi e i tessuti dall’azione dei radicali liberi. Le diete ricche di antiossidanti, tra cui troviamo i polifenoli e i flavonoidi, ci aiutano a combattere l’invecchiamento e a mantenere in salute l’apparato circolatorio. I carotenoidi contenuti nelle albicocche sono importanti per proteggere la vista, in particolare dai danni provocati dall’avanzamento dell’età. In particolare i carotenoidi ci aiutano a proteggere la retina, una delle parti più delicate dell’occhio. Le albicocche contengono anche catechine, dei flavonoidi che aiutano il nostro organismo a combattere le infiammazioni. Non dobbiamo nemmeno sottovalutare la presenza di fibre solubili nelle albicocche che contribuiscono a mantenere sotto controllo il livello degli zuccheri nel sangue. " (fonte)
Facebook, almeno ne ho il sospetto, mi toglie sistematicamente dei 'mi piace' dalla pagina quiiiiindi, condividete ciò che vi piace e invitate gli amici a lasciare un like! Più siamo e meglio è
Un bacione e buon appetito

domenica 8 giugno 2014

Formaggio di miglio e semi di papavero

Difficoltà:


Ingredienti:
-100gr di miglio 
-250ml di latte di soia 
-3gr di agar agar 
-25gr di anarcardi 
-sale 
-aglio in polvere 
-semi di papavero 

Procedimento:
Me vs agar agar, questa volta ho vinto io! Certo non mi sono sforzata molto con le dosi ma meglio partire con calma, potrei anche riallacciare i rapporti con questo mio nemico culinario. Questo 'formaggio' me lo sono inventata di sana pianta e visto che il risultato mi ha soddisfatta mi sa che continuerò negli esperimenti!
Cuocete il miglio e una volta pronto frullatelo con gli anacardi e 200ml di latte, l'aglio in polvere e un pizzichino di sale. Nei 50ml di latte freddo rimasto scioglieteci l'agar agar, versate poi tutto in una pentola e portate a bollore per un paio di minuti l'intero composto.
Come stampo ho utilizzato un contenitore di plastica normalissimo, di quelli che si usa di solito per conservare i cibi in frigorifero, ungetelo con olio di semi e cospargete il fondo di semi di papavero, versate il composto, fate raffreddare e poi mettetelo in frigorifero per 4-5 ore.
Devo dire che il risultato è piacevole, non è un duro ma si riesce a tagliare bene, per ora l'ho utilizzato per delle piadine e per condire la pasta.
Che ne dite??? Per chi non riesce a trovare l'agar agar (l'ho visto anche all'esselunga tra i preparati da dolce) si può provare a prepararlo senza, non verrà solido ma sarà un formaggio spalmabile.


Buon appetito!!
P.s.
Siamo quasi a 200.000 visualizzazioni, pronti per un nuovo contest??Pensate a delle ricette vegan!

martedì 3 giugno 2014

Latte di mandorla (partendo dalla pasta)

Difficoltà:




Ingredienti:
-un panetto di 250gr di pasta di mandorle 
-un litro di acqua 
-una bottiglia

Procedimento:

Buonasera! Questo maledetto internet mi sta davvero facendo penare, mi sa che mi do alla chiavetta, persino i terroristi nelle montagne sperdute dell'asia hanno una connessione internet ma io in piena città non riesco a farla rimanere stabile. Va bè.. 
Una mia amica mi ha portato da una vacanza in sicilia un bel panetto di pasta di mandorle e l’ho fatto diventare latte. Se vi piace il dolce è davvero buonissimo. Frullate il panetto con l’acqua fino ad ottenere un composto liscio, versate nella bottiglia e mettete in frigo. Ecco fatto, semplice ma gustoso! Visto quanto mi è piaciuto proverò a farlo anche partendo dalle mandorle.
Buon appetito!

giovedì 22 maggio 2014

Crema di limoncello



Difficoltà:



Ingredienti:
-panna vegetale da montare (ormai è sbarcata ovunque, si trova soprattutto quella dalla valsoia)
-limoncello

Procedimento:
La ricetta è davvero banale ma è stata una piacevole intuizione, i miei genitori onnivori l'hanno apprezzato tantissimo, l'ho sperimentata per il compleanno del mio ragazzo, era giusto un esperimento senza troppo peso e invece!! E' piaciuto tantissimo.
Montate la panna e aggiungete un bicchierino di limoncello (vedete voi quanto apprezzate il gusto del limoncello), mescolate, versate in bicchierini e mettete in frigo. Una variante sono dei biscotti sbriciolati sulla base del bicchiere. E' un buon dolcetto digestivo, che ne dite??
Buon appetito!

domenica 9 febbraio 2014

Gnocchi di zucca e patate

Difficoltà:



Ingredienti:
-350gr di zucca (contatene di più, questo è il peso da cotta e sbucciata)
-350gr di patate
-250gr di farina 00 +qb
-250gr di farina di semola
-sale

Procedimento:
Erano settimana che vedevo delle zucchette bio in offerta all'esselunga, finalmente all'ultima spesa mi sono decisa e l'ho comprata! E quale ricetta se non gli gnocchi per utilizzarla? Prima di tutto tagliate la zucca con tanto di buccia, rimuovete i semi, e fatela cuocere in forno per 30-30minuti a 180°, la mia era piccola e non c'è voluto molto.
Sbucciatela e schiacciatela con una forchetta, nel frattempo fate bollire anche le patate e schiacciatele. 
Uniteli
E mischiate la farina, un pizzico di sale e via a impastare
 
E formate una palla
Prendetene un pezzo e formate un serpentone
Con un coltello tagliate gli gnocchi, potete lasciarli così oppure formare il ricciolo facendoli passare su una forchetta
 
Appoggiateli su un piano infarinato, non devono attaccarsi. Per surgelarli vanno prima messi distesi e separati sopra una teglia e una volta congelati possono essere trasferiti in un sacchetto. Per cuocerli attenti che sono molto veloci, pochi minuti e saranno pronti!
Piaciuto il tutorial per fare gli gnocchi??? Volevo ringraziare firmatocarla per avermi assegnato il premio the versatile blogger!!! Grazie carissima!!
Buon appetito!

mercoledì 5 febbraio 2014

Maionese di lupini al curry

 
Difficoltà:



Ingredienti:
-200gr di lupini sottovuoto (il peso comprende la buccia)
-150gr di latte vegetale (per la versione gluten free controllate sempre che sia presente la dicitura o il simbolo della spiga)
-150gr di olio di oliva
-curry

Procedimento:
Negli ultimi mesi sto riscoprendo i lupini, l'unica scocciatura è doverli sbucciare..eh. Per questa ricetta vi servirà il frullatore ad immersione, qualche settimana fa ho acquistato la maionese di lupini già pronta presso il natura si ma non è così semplice da reperire allora mi è venuta l'idea di provare a ricrearla in modo che tutti possano gustarla. Sbucciate i lupini e frullate insieme al latte, poi aggiungete l'olio fino ad ottenere una bella crema. Aggiungete il curry in base al vostro gusto personale, essendo già salati non importa aggiungere sale, per sicurezza assaggiatela e nel caso aggiustate.
Finita anche questa difficilissima ricetta, ho utilizzato latte di soia ma non dovrebbero esserci problemi se ne utilizzate un altro tipo, l'importante è che non sia troppo dolce. 
Guardate il mio ultimo acquisto, non è bellissima?Stranamente non ho comprato l'ennesima orchidea, a maggio qui a Bologna ci sarà l'orchibo, una manifestazione con tantissime orchidee, sto cercando di trattenermi fino a quel giorno eheh. 
Buon appetito!!

lunedì 30 dicembre 2013

Melanzane sott'olio

Difficoltà:




Ingredienti:
-melanzane 
-aglio 
-peperoncino 
-olio di oliva 
-aceto bianco 
-sale grosso 
-origano 
-vasetto


Procedimento:
Qualche tempo fa ho comprato un barattolo di melanzane alla contadina, sono melanzane sott’olio, e mi sono piaciute davvero tanto, dopo qualche tempo mi sono trovata con due melanzane che non sapevo come utilizzare e mi sono detta ‘e se provassi a farle alla contadina?’ detto fatto, ho cercato la ricetta nel web (sono tutte più o meno simili) e mi sono messa a prepararle. So che non è proprio stagione ora ma come al solito questa è una di quelle ricette lasciata in attesa di essere carica che è poi stata scavalcata da altre ricette. Prima di tutto sbucciate le melanzane e tagliatele a strisce, mettetele in uno scolapasta e alternate uno strato di melanzane ad uno leggero di sale grosso poi copritele e mettete un peso sopra per eliminare l’acqua e lasciatele ferme per 24ore. 
Il giorno dopo prendetele e strizzatele per bene e lasciatele a macerare nell’aceto  per qualche ora (5-6)
Dopo di che strizzatele di nuovo e passatele in un misto di olio, aglio tritato, origano e peperoncino tritato (se non lo amate potete benissimo farne a meno, sono saporite anche senza) 
Poi mettetele nel vasetto e ricoprite di olio di oliva. Dategli una mescolata per evitare che rimangano bolle di aria tra le strisce, lasciate chiuso per un paio di settimane e buon appetito! 
Quelle due robette viola che ho tentato di fare sarebbero melanzane…indubbiamente non so disegnare ma se avete un bambino potete coinvolgerlo chiedendogli di prepararvi una bella etichetta (che sarà sicuramente migliore della mia..).Buon appetito!! :)
Probabilmente sarà l'ultima ricetta del 2013, colgo l'occasione per ringraziarvi per essere così numerosi e buon anno!! Tante lenticchie per tutti!

domenica 8 dicembre 2013

Formaggiolo

Difficoltà:



Ingredienti:
-220gr di fagioli cannellini cotti, una lattina insomma
- due e mezzo cucchiai di panna vegetale
-due cucchiai di lievito alimentare in scaglie
-sale
-pepe
-curry

Procedimento:

E' un finto formaggio di fagioli spalmabile, il sapore è ovviamente fagioloso, il procedimento è semplicissimo, frullate tutto e mangiate, potete variare la quantità di panna e lievito in base a quanto lo volete cremoso. 
Versione gluten free: gli alimenti devono riportare la dicitura senza glutine
Provatelo spalmato su un crostino :), ecco la ricetta per farli con del pane avanzato qui, Buon appetito!!

mercoledì 23 ottobre 2013

Crostini fatti in casa

Difficoltà:



Ingredienti:
-pane (nella versione gluten free ovviamente utilizzate un pane certificato senza glutine)
-olio di oliva  
-sale
 

Procedimento:
E' rimasto del pane ma buttarlo è un peccato?Ecco un'idea per riciclarlo :)! Ideale come base per le zuppe o da mangiare anche da solo. Tagliate il pane a dadini, rivestite una teglia di carta forno e adagiateli sopra, versate un filo di olio di oliva e un pizzico di sale (se dovete usarli per una zuppa eviterei il sale perchè la zuppa è già salata di suo) e infornate a forno caldo per una decina di minuti a 180°! 
Buon appetito!!!

giovedì 19 settembre 2013

Trito di peperoncini sott'olio

Difficoltà:

Ingredienti:
-peperoncini freschi
-sale fino
-aceto bianco
-origano
-un vasetto per il sottovuoto
-uno strofinaccio
-olio di oliva

Procedimento:
Ho guardato su internet per trovare una ricetta soddisfacente e come al solito ho fatto un pò un mix. Ho utilizzato dei peperoncini habanero e dei fatalii (se non sopportate molto il piccante lasciateli perdere perchè sono una bomba) 
Frullateli nel frullatore, attenzione ai fumi piccanti!
Mettete il trito in una ciotola e coprite di sale fino (non ne ho messo tantissimo, l'ho spolverato diciamo)
E ricoprite di aceto di vino bianco, aggiungete l'origano e lasciate macerare per 24ore avendo cura di coprire la ciotola.
Il giorno dopo sterilizzate il vasetto facendolo bollire 30 minuti in una pentola foderata con uno strofinaccio (altrimenti in vasetto sbatte ovunque) con il sedere all'insù (una volta tolto il vasetto lasciate la pentola così com'è che vi riservirà). Mettete il trito di peperoncino  a scolare per 30-40minuti in un colino, mi raccomando non bagnatelo!! Una volta pronto versate un pò di olio nel vasetto e un pò di trito, fino ad arrivare ad un cm dal bordo del vasetto.
Chiudete e fate bollire per 10-15minuti, il vasetto deve essere ricoperto di acqua, sempre con lo strofinaccio per creare il vuoto e fate raffreddare dentro la pentola 
Dopo un mesetto potete assaggiare il risultato. Può essere un'idea carina per un pensiero da regalare a qualcuno amante del piccante. Ho rischiato di morire per le esalazioni hahahah attenti a lavarvi benissimo le mani dopo aver maneggiato il peperoncino. Buon piccantissimo appetito!!



domenica 25 agosto 2013

Seitan fagioloso

Difficoltà:



Ingredienti:
-1kg di farina manitoba
-500gr di acqua
-230gr di fagioli borlotti 
-un pezzo di alga kombu (se non la trovate fa niente)
-brodo vegetale
-rosmarino e origano
- un canovaccio bianco e spago

Procedimento:
Dal punto di vista nutrizionale cereali-legumi è un accoppiata vincente perchè gli amminoacidi che non si trovano in uno si trovano nell'altro e si completano. Partiamo da fagioli, se li utilizzate secchi dovete prima fare l'ammollo e bollirli il tempo necessario per ammorbidirli, se li utilizzate in lattina basta scolarli, frullateli con un pochino di acqua fino ad ottenere una crema 
E unite il composto alla farina, per comodità utilizzo un recipiente, trasferisco poi il tutto su un piano d'appoggio una volta versata e assorbita l'acqua (questa foto è un pò bruttina di primo impatto)
E impastate aggiungedo l'acqua poco a poco, un cuore di seitan!
Non preoccupatevi se non viene bello solido, mettetelo dentro un recipiente e lasciatelo coperto di acqua per 45minuti. 
Poi versatelo in uno scolapasta e iniziate a lavarlo, il movimento che faccio io è tipo quello dell'impasto, bello vigoroso, una volta che l'acqua diventerà trasparante potrete fermarvi. Ecco il prima
E il dopo
Stendete il seitan sul canovaccio, è molliccio non preoccupatevi si rassoderà con la cottura, possibilmente umido il canovaccio e formate una caramella (non troppo stretta perchè il seitan crescerà)
Ho il mio canovaccio di fiducia che utilizzo solo per questo, deve essere bianco perchè così non c'è il rischio che possa stingere durante la cottura. Preparate il brodo vegetale, col dado vegetale o sedano/carote/cipolla, aggiungete la salsa di soia, l'alga kombu, il rosmarino e l'origano, una volta che inizia a bollire aggiungete la caramella di seitan e lasciate cuocere per 45minuti.
Vi consiglio di immergerla verso il basso come nella foto perchè se la immergete laterale la parte superiore sporgerà fuori dal brodo e si cuocerà meno. 
Ecco il risultato finale


L'ho tagliato a fette, una parte l'ho messa in frigo immersa nel suo brodo di cottura e una parte l'ho avvolta nella stagnola, messa in un contenitore e riposta in freezer.
Piaciuta la ricetta? Alla fine nel procedimento non cambia molto con il seitan normale ma ho voluto rifare l'intero tutorial per chi è meno pratico. 
Buon appetito!