Visualizzazione post con etichetta Dolci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dolci. Mostra tutti i post

giovedì 21 dicembre 2017

Biscotti al cocco


Difficoltà:

Ingredienti:
-150gr di farina00
-75gr di zucchero di canna
-60ml di acqua
-40ml di olio di semi
-50gr di cocco grattugiato
-un pizzico di sale

Procedimento:
Ciaaaaaaaaaaaaao!!! Finalmente trovo un nanosecondo per aggiornare il blog!! Come state?? Le feste si avvicinano, quest'anno non dovrò preparare nulla, a parte piccolezze, ma sarò solo ospite, l'anno scorso invece ho cucinato tantissimo. Avete visto che sono sbarcata su Instagram? Sono @muccadisoia! 
Allora veniamo alla complicatissima ricetta, amalgamate tutti gli ingrendienti, fate delle palline e adagiatele su una teglia rivestita di cartaforno, schiacciate le palline per fare dei biscotti e infornate a forno caldo, 180° per 15minuti circa, ogni tanto però lanciateci uno sguardo. Come sempre odio le ricette troppo strane e voglio, anzi vorrei, rendere la cucina vegan alla portata proooooooprio di tutti. Con questa scusa non esistono scuse.
Siete in crisi per il menù del cenone?Eccovi un'idea qui.
Ci risentiamo nel 2018! Come vola il tempo, mamma mia! 

domenica 22 ottobre 2017

Sofficiotta al cocco

Difficoltà:



Ingredienti:
-120gr di farina 00
-200 ml di latte vegetale (ho usato quello di soia)
-50ml di olio di semi
-una bustina di lievito
-60gr di fecola di patata
-40gr di cocco grattuggiato
-100gr di zucchero di canna
-zucchero a velo

Procedimento:
Buongiorno gente!! 
Finalmente trovo un secondo per scrivere una ricetta, un altro dolce, ancora al cocco (e dire che mangiato da solo non mi piace troppo). La gravidanza è finita da mesi ma la voglia di dolci è rimasta, sono solo golosa mi sa.  
Gli ingrendieti per questa torta li ho scritto alla veloce, scrittura stile medico ergo inleggibile, su un post it di Sailor Moon. Con l'aiuto della Stele di Rosetta cercherò di decifrarmi.
Come al solito ingredenti assurdi e procedimenti complicati. Mescolate prima gli ingredienti secchi, farina, lievito, fecola, cocco, zucchero e poi quelli liquidi, latte e olio. Versate il composto in una teglia ricoperta di carta forno oppure unta, infornate in forno caldo a 200° per 20-25 minuti. Controllate il tempo perchè una volta messa su la torta sono corsa dalla bambina e non ho preso il tempo preciso (AAAH!!), ho rischiato di bruciarla. Una volta pronta la torta spolveratela di zucchero a velo. 
Ricetta finita, complicata eh?? Ho in mente una seconda versione ripiena,  ci riuscirò a farla e a pubblicarla?
Ho in mente anche un post dove vi parlo dei prodotti cruelty free che sto usando per la bimba, che ne dite?? Foto scattata col il cellulare, sorry. 
Noi ci stiamo preparando per Halloween! A proposito di zucche, se ne avete comperata una, potete preparare degli ottimi gnocchi, ecco la ricetta qui
Buon appetito e un bacione

lunedì 18 settembre 2017

Torta cacao e frutti di bosco

Difficoltà:


Ingredienti:
-100gr di cacao zuccherato
-200ml di latte di soia
-115gr di farina 00
-100gr di zucchero
-un vasetto yogurt vegetale ai frutti di bosco
-1 bustina di lievito

Procedimento:
Buongiorno gente!!
Sto scrivendo con una mano, l'altra tiene la mia ex fagiolina, di ormai 5 mesi, seduta sulle mie gambe, è molto incuriosita dallo schermo del pc e tocca tutto, apre cose sconosciute, come farà? Apprezzate lo sforzo!!!
E' una torta molto semplice e soffice, se volete optare per un impiattamento che sia migliore del mio pezzo di carta, vi consiglio frutti di bosco freschi e magari un piatto.
Amalgamate tutti gli ingredienti, versate in una tortiera unta, infornare in forno caldo a 180° per 45 minuti circa. Come sempre tutto moooolto complicato. 
Spero che la ricetta vi piaccia, nel caso lasciate pure un commento. 
Un bacione e buon appetito, scappo che c'è un'emergenza pannolino e mi asciugo il braccio completamente sbavazzato

domenica 13 agosto 2017

Frittelle di fagioli


Difficoltà:



Ingredienti:
-fagioli borlotti
-farina 00
-olio di semi
-sale
-pepe


Procedimento:

Ciao ciao ciao! Oddio suona molto come 'ehi ehi ehi' di Krusty il clown...va bè. Oggi vi propongo una ricetta multiuso, può essere un antipasto, un secondo, oppure, udite udite, un dolce!  Frullate i fagioli, aggiungete la farina per aumentare la cremosità, gestitevi la quantità di farina in base a quanti fagioli avete usato. Con le mani bagnate create delle palline, la consistenza deve essere morbida quasi appiccicosa, immergete le palline nell'olio di semi bollente. Girate le frittelle per cuocerle da entrambi i lati, una volta pronte salate e pepate a piacere. Se volete sfruttarle come dolci basterà spolverarle di zucchero a velo, vi ricordate le frittelle di lenticchie, eccole, nacquero proprio come dolce. Pensate che le frittelle di fagioli me le faceva sempre mia madre con quello che avanzava della zuppa di fagioli, aggiungendo solo farina per addensare.
Come contorno ho tagliato zucchine e pomodorini, li ho lasciati marinare in sale, pepe, olio di oliva, origano per una decina di minuti e poi serviti. 
Piccolo ot, oggi sono 4 mesi che è nata mia figlia, allattamento esclusivo al seno, più oltre sei litri di latte materno da me donato, alla faccia di chi mi diceva che se avessi voluto allattare avrei dovuto mangiare carne. 
Buon appetito!

giovedì 18 maggio 2017

Torta cocco e cacao


Difficoltà:


Ingredienti:
-60gr di cocco grattugiato
-55gr di cacao zuccherato
-220ml di latte di soia
-115gr di zucchero (ho usato quello di canna)
-115gr di farina 00
- mezza bustina di lievito

Procedimento:
Ciao mondo!! E' passato tantissimo e potete immaginare il motivo della mia assenza, il 13 è nata Alice e assorbe ogni energia, ad orari improbabili riesco a cucinare ma tra una cosa e l'altra mi perdo. Scriverò proprio un post solo per lei e per raccontarvi questo mio primo mese da mamma.
Veniamo a noi, torta! Sono le dosi per una torta piccola, ho usato la tortiera più piccola che avevo, purtroppo non avevo molto in casa e mi sono dovuta arrangiare con quel poco.
Come sempre il procedimento è arduo e solo per i più pratici, mescolate tutti gli ingredienti, ungere la tortiera  e infornare per 30minuti a 180°, infornare a forno già caldo mi raccomando.
E' venuta morbida e ha conservato la morbidezza per 2-3 giorni poi è finita..la torta! Potete anche spolverarla con del cocco, forse avrei dovuto fare così per coprire il buco in alto....oppure cospargerla di cioccolato fuso e poi spolverarla di cacao!
Buon appetito a todos

venerdì 16 dicembre 2016

Cestini ai frutti di bosco

Difficoltà:


Ingredienti per 8 cestini:
- 4 tortillas
- 200ml di panna vegetale da montare
- margarina qb
- zucchero di canna qb
- frutti di bosco 

Procedimento:
Buongiorno gente!! Quest'anno a Natale e San Stefano cucino io, ospiti tutti onnivori, e vorrei proporre un vassoio di dolci per dare un assaggio generale al mondo vegan. Avete presente che girano su facebook dei video di pochi minuti di ricette? Di quelli che si vedono solo le mani che preparano velocemente, ecco ieri ne ho visto uno che preparava questa ricetta, mi son detta che non sarebbe poi stato così difficile veganizzarla, detto fatto. Questa premessa l'ho voluta fare per specificare che io l'ho solo veganizzata e provata, non è mia l'idea originale, diamo a Cesare quel che è di Cesare.  
Allora è veramente molto semplice, prendete le tortillas e cospargetele di margarina e una spolverata di zucchero di canna, tagliatele in quattro
Prendete lo stampo per i muffin da forno, ogni cestino è formato da due triangolo, appoggiateli uno sull'altro con le punte rivolte verso l'intero e spingete delicatamente giù, è più facile a farsi che a dirsi
Ecco una foto del prima e del dopo. Metteteli in forno a 200° per 5/10 massimo, teneteli d'occhio per evitare che si brucino, ecco un cestino sfornato e raffreddato.
Un consiglio che posso darvi è, quando li tirate fuori dagli stampi, essere delicati e tirarli dal triangolo inferiore che fa da base, sono delicati (uno mi è caduto per terra e si è aperto).
Montate la panna vegetale, consigliano di metterla prima un pochino in freezer per farla raffreddare per bene e poi montarla. Per riempire i cestini ho usato un cucchiaio senza scomodare la sac a poche. 
Per comodità ho preso i frutti di bosco surgelati, lo so lo so lo so che freschi sono mille volte meglio, ma per comodità di averli già li in 'grande' quantità e senza doverli consumare subito ho scelto i surgelati. A gusto personale riempite i cestini et voila!
Sono veramente semplici da fare, veloci ma gustosi. Preparatevi perchè in questi giorni farò degli esperimenti in vista delle feste. Che ne dite?? 
Come sempre condivisioni e 'mi piace' sono graditi, il blog e la pagina fb crescono grazie a voi, e la vostra panza cresce anche grazie a me ahhaha. 
Buon appetito e tenetevi pronti per le domande dei parenti-serpenti, armatevi di pazienza se sarete ospiti e costretti a non mangiare quasi nulla, portate un dolcetto così almeno potrete contare su di lui



domenica 23 ottobre 2016

Brownies

Difficoltà:

Ingredienti:
-150gr di farina 00
- 75 zucchero di canna
- 60 gr di cacao zuccherato
- 1/2 bustina di lievito
- 125ml di latte vegetale
- 25 di olio di semi
- mandorle/nocciole/scaglie di cioccolata a piacere

Procedimento:
L'altra sera mi sono ritrovata con la voglia di fare un dolce ma gli ingredienti scarseggiavano, con un pochino di ingegno sono usciti fuori loro, i famosissimi brownies! Appena sfornati sono meravigliosi ma devo ammettere che anche per i due giorni successivi si sono conservati bene, se non fosse stato per la nausea (ormai fedelissima compagna di viaggio) sarebbero sopravvissuti molto meno!
Mescolate tutti gli ingredienti con l'aiuto di un cucchiaio di legno, ungete una teglia piccola (raddoppiare gli ingredienti se: avete diversi invitati, una teglia grande o se è sabato sera e volete 'uccidervi' di dolcetti sul divano davanti a brigette jones), versate il composto nella teglia e pareggiatelo con il cucchiaio, infornare a 180° a forno caldo, cuocere una mezz'ora, far raffreddare e tagliare a quadrettoni!
Sono stati ampiamente approvati dal mio moroso onnivoro e dalla sottoscritta, buon appetito a tutti e se la ricetta vi intriga lasciate un commento qui o su fb!


venerdì 14 ottobre 2016

Ciocorì


Difficoltà:




Ingredienti:
-100gr di riso soffiato al cioccolato
-200gr di cioccolato fondente
- facoltativo un cucchiaino di margarina

Procedimento:
Adesso vi farò commuovere richiamando alla memoria un dolce di qualche anno fa, da bambina mia madre lo faceva spesso e lo adoravo, ogni volta che capitavo in cucina era un'ottima occasione per acchiappare un pezzetto di ciocorì e scappare via. 
Non mi voglio prendere il merito di un dolce già esistente, vi racconto semplicemente come l'ho preparato in chiave vegan. Preparatevi perchè anche questa ricetta è impossibile. Con queste dosi è bello cioccolatoso, si può aumentare di qualche grammo il riso soffiato. Controllate sempre sempre sempre gli ingredienti mi raccomando, soprattutto se dovete stare attenti al glutine!
Fate sciogliere il cioccolato in un pentolino, a fuoco basso, giratelo spesso, mi sono aiutata con un cucchiaio in silicone. 
Una volta sciolto, a fuoco spento, versateci dentro il riso soffiato e mescolate. Ricoprite teglia di alluminio, versate il ciocorì all'interno e stendendolo uniformemente, mettete la teglia di frigorifero e aspettate almeno un paio d'ore. 
Tagliatelo a quadrettoni et voila!
Da qualche settimana ho messo in preparazione una ricetta lunga,laboriosa ma indubbiamente la più soddisfacente di tutte, l'anno prossimo diventerò mamma e le simpaticissime nausee, non mi mollano mai ma mai mai, condizionano un pò cosa cucino e cosa mangio. Conto che passino e di riuscire a illustrarvi la mia alimentazione vegan in gravidanza, mi farebbe molto piacere leggere esperienze di mamme veg (anche vegetariane) e come si sono comportante durante i nove mesi. 
Tranquilli, nessuna cicogna verrà sfruttata per il trasporto del pargolo/a, non dovrà portare un marmocchio per ore e ore avvolto in un lenzuolino. 
Da buona vegana lo troverò sotto un cavolo!! 
Un bacione enorme e buon appetito!!

giovedì 18 settembre 2014

Frittelle di carote

Difficoltà:



Ingredienti per tantissime frittelle:
 -500gr di carote
-1patata
-2 pomodori piccoli
-1 cipolla
-acqua qb
-farina qb (usando farina di riso gluten free sarà un dolce adatto a tutti)

Procedimento:

Buongiorno!! Sono viva eh! Per fortuna (con il periodo che sta passando l'Italia non oso nemmeno lamentarmi) in questo periodo sono spesso a lavorare e il tempo per sperimentare in cucina si è un pochino ridotto, qualche spazietto però me lo ritaglio sempre. Voi state bene?? Per questa ricetta ringrazio mio padre! L'unica difficoltà sta nel trovare la giusta consistenza del composto
Bisogna bollire le carote con la patata. i pomodori e la cipolla tagliando tutto a pezzetti, usate poca acqua, una volta ammorbidite frullate tutto e aggiungete qualche cucchiaio di farina. Non si deve ottenere un composto solido, vi aiuterete con un cucchiaio per formare le frittelle, non deve essere nemmeno troppo liquido. Con il cucchiaio prelevate una parte del composto e mettetelo direttamente nell'olio caldo, una volta pronte cospargete con lo zucchero. Il dolce lo da solo lo zucchero :D
Buon appetito!!

sabato 6 settembre 2014

Budino cacao e caffè

Difficoltà:




Ingredienti:
-600ml di latte vegetale
-25gr di zucchero di canna
-60gr di cacao zuccherato
-35-45gr di maizena, in base alla densità desiderata
-qualche goccia di caffè in base al proprio gusto

Procedimento:

Ciao!! Eccoci con una nuova ricetta al cucchiaio, mescolate tutti gli ingredienti con l'aiuto di una frusta per non formare grumi, fate scaldare fino a ebolizione e fate bollire un paio di minuti. Versate nelle coppette e fate raffreddare per almeno due-tre ore. 
Ricetta semplicissima e utile nel caso di latte aperto ma che nessuno si vuole bere. 
Buon appetito a tutti :) e se vi piace lasciatemi un commentino!

giovedì 22 maggio 2014

Crema di limoncello



Difficoltà:



Ingredienti:
-panna vegetale da montare (ormai è sbarcata ovunque, si trova soprattutto quella dalla valsoia)
-limoncello

Procedimento:
La ricetta è davvero banale ma è stata una piacevole intuizione, i miei genitori onnivori l'hanno apprezzato tantissimo, l'ho sperimentata per il compleanno del mio ragazzo, era giusto un esperimento senza troppo peso e invece!! E' piaciuto tantissimo.
Montate la panna e aggiungete un bicchierino di limoncello (vedete voi quanto apprezzate il gusto del limoncello), mescolate, versate in bicchierini e mettete in frigo. Una variante sono dei biscotti sbriciolati sulla base del bicchiere. E' un buon dolcetto digestivo, che ne dite??
Buon appetito!

giovedì 8 maggio 2014

Spiedini di frutta

Difficoltà:


Ingredienti:
-frutta (ho usato fragole e banane)
-stecchini da spiedino
-cioccolato fondente
-latte vegetale


Procedimento:
Questo è il dolce di quando non si ha voglia di fare chissà quale torta ma si vuole comunque servire qualcosa. Inizialmente ero partita per fare solo degli spiedini ma visto che mi sono rimaste delle fragole le ho sfruttate. La ricetta è davvero molto semplice ed è più che altro un consiglio, definirla ricetta è eccessivo. 
Sciogliete il cioccolato fondente con un pochino di latte mescolando con un cucchaio, per sapere se è abbastanza liquida fate la prova tirandone su un pò con un cucchiaio, se a versarla scende bene allora avete raggiunto la densità perfetta, non deve scorrere come se fosse solo latte eh. E' difficilissimo da spiegare ma nella pratica è semplice.
Preparate gli spiedini di frutta e colateci sopra il cioccolato, per le fragole le ho passate nel cioccolato, non importate immergerle, si può anche ruotarle a pelo. 
E' davvero masochista pubblicare questa ricetta ora che sono dieta haha, aspetterò domenica perchè si sa che la domenica non si ingrassa! 
Sono davvero contenta perchè la classificazione veganiana è piaciuta tantissimo. Ah quasi dimenticavo, sul cucchiaio che avete utilizzato effettuate un buon prelavaggio e leccatelo tutto XD
Buon appetito!!

domenica 16 febbraio 2014

Frittelle di lenticchie

Difficoltà:



Ingredienti:
-lenticchie già cotte
-zucchero a velo
-olio di semi per friggere
-farina 00qb
    

Procedimento:
Buona domenica golosoni, siamo arrivati a 237 iscritti, wooow! Come sempre la lista degli ingredienti è lunga e prevede alimenti introvabili e costosi ahah, il procedimento sarà ancora peggio :D.  Con un frullatore ad immersione riduce a purea le lenticchie aggiungete della farina per ottenere un composto lavorabile (per 100gr di lenticchie direi 2-3cucchiai di farina),  il risultato finale dovrà essere un pò appiccicoso ma non troppo. Scaldate abbondante olio di semi e immergete le frittelline, con le mani bagnate sarà più facile formarle. 
Fatele cuocere su entrambi i lati 
 
E una volta colorate fatele asciugare su della carta assorbente. Spolveratele con abbondante zucchero a velo e divorarle (magari non da bollenti).
Versione gluten free: potete sostituire la farina 00 con quella di riso certificata senza glutine, controllate anche lo zucchero a velo 
Che ne dite??




Buon appetito


venerdì 17 gennaio 2014

Budino doppio

Difficoltà:



Ingredienti:
-1,2l di latte vegetale
-130gr di zucchero
-85gr di maizena
-30gr di cacao amaro
-cioccolato fondente

Procedimento:
E' semplice come ricetta ma ho messo difficoltà media giusto perchè bisogna rispettare i tempi di raffreddamento. Per creare il contrasto ho usato come base del budino la parte bianca, portate a bollore 600ml di latte, con 50gr di maizena e 70gr di zucchero, fate bollire un minuto e versate negli stampi (riempiteli solo per metà) e fate raffreddare per un'oretta. Poi preparate la parte al cioccolato facendo bollire 600ml di latte, 50gr di zucchero, 30gr di cacao, 35gr di maizena, dopo un minuto spegnete e versate negli stampi dove avete precedemente messo la parte bianca. Fate raffreddare un paio di ore, per girarlo stacco delicatamente i bordi del budino con un dito e poi ribalto, ho guarnito con cioccolato tritato. Vi ispira?? Come sempre niente agar agar perchè la nostra lite continua, forse un giorno faremo pace e lo coinvolgerò in cucina.
Colgo l'occasione per ringraziarvi perchè il 15 è stato il primo compleanno della mia pagina  facebook e siamo quasi 6.000!! Grazie grazie!
Versione senza glutine: utilizzate sempre prodotti certificati gluten free
E come sempre buon appetito

venerdì 10 gennaio 2014

Frittelle di mele e banana

 
 Difficoltà:




Ingredienti:
-mele/banana
-farina (per la versione senza glutine utilizzare ad es farina di riso certificata)
-acqua
-zucchero a velo
-olio di semi per friggere

Procedimento:
Ecco le mie supercomplicatissime frittelle di mele ahah, la foto come al solito non rendere giustizia, maledetta macchina fotografica...riesce a fare foto meravigliose poi quando sono in cucina da il peggio di sè. Sarà una macchina a dieta perenne. Ma veniamo alla ricetta, formate una pastella cremosa unendo acqua e farina, attenzione ai grumi. Tagliate la mela e la banana, immergetele nella pastella e poi mettele nell'olio già caldo, attenzione perchè le frittelle si possono attaccare!! Fate colorare e lasciate scolare un minuto su della carta assorbente, mettete nel piatto e ricoprite di zucchero a velo. La mela diventa una crema quasi, sono facili veloci e poco dietetiche.
Buon appetito!

mercoledì 25 dicembre 2013

Biscotti alle mandorle

Difficoltà:



Ingredienti:
-100gr di farina di mandorle (essenzialmente mandorle triate finissime)
- 125gr di zucchero
-150gr di farina 00
-100gr di latte vegetale
-50gr di olio di semi 

Procedimento:
Prima della ricetta AUGURIIIIIIIIIIIIII, avete fatto una scorpacciata?? E soprattutto, siete riusciti a non uccidere i parenti simpaticoni?? Per il primo anno ho ospitato la famiglia da me e le portate sono state tutte vegan, nemmeno l'ombra di un derivato animale, ho cucinato: antipasto con polpettine di lupini, farittata e verdure sott'olio miste, primi con cannelloni alle lenticchie e ravioli spinaci e vecotta, secondo con brasato (ho seguito la ricetta di Federica, una delle vincitrici del concorso,buonissimo!!), riccioli di patate (più avanti metterò la ricetta), pinzimonio e come dolce tiramisù al cioccolato (anche per lui metterò la ricetta), frutta secca e fresca mista. E' piaciuto tutto, anche il seitan! Era il piatto che mi preoccupava di più ma invece è stato gustato, Argo si è comportato da principino scroccando coccole un pò da tutti, Dolly era più spaventata all'inizio (considerando che il suo primo natale l'avrà passato chiusa in gabbia..) ma poi è venuta a farsi conoscere, guardate che bella in questa foto. Voglio precisare che non è stata forzata, lei ama molto stare in braccio e il nastro l'ho lasciato per il tempo della foto, Argo non ne ha voluto sapere..ahah
Veniamo alla ricetta, qualche giorno fa mi sono trovata senza biscotti ma con la una gran voglia di mangiarli, ho iniziato a cercare ricette su internet e come al solito ingredienti allucinanti....morale me li sono inventati sul momento. Ricordano molto gli amaretti! Mischiate tutti gli ingredienti, l'impasto sarà morbido, infornate a 180° per 10-15 minuti a seconda nella consistenza che volete ottenere. 
Buon appetito e ancora auguroni :)

sabato 30 novembre 2013

Cuori ai frutti di bosco

Difficoltà:



Ingredienti:
-200gr di farina
-50gr di olio di semi
-60g di latte vegetale
-65gr di succo ai frutti di bosco (oppure uno specifico, mirtillo, lampone)
-mandorle
-mezza busta di lievito (uso quello della biovegan)
-90gr di zucchero di canna
-un pizzico di sale
-frutti di bosco in base al succo che avete scelto
-pirottini a forma di cuore o stampo in silicone

Procedimento:
Ore 23,35 e finalmente pubblico questi poveri cuori che ho lasciato in fila d'attesa per settimane, proprio non se lo meritavano di aspettare così tanto, ma prima il menù delle feste poi il contest, insomma poverini è giunto finalmente il loro turno. Nulla di difficile, mischiate tutti gli ingredienti (mandorle tagliate grossolanamente e la frutta pulita e tagliata) e infornate a forno caldo per 10-15minuti. Mi raccomando non riempite troppo lo stampo o sborderà da tutte le parti, sarebbe un cuore un pò malaticcio eheh. Colgo l'occasione per ringraziarvi, qui sul blog siete in ben 187, chissà tra quanto arriveremo a 200! Se volete unirvi cliccate sul tasto 'unisciti a questo sito' che trovate nella colonna a sinistra.
Buon appetito e grazie grazie

sabato 5 ottobre 2013

Crepes

Difficoltà:



Ingredienti:
-225gr di latte vegetale 
-110gr di farina
Per farcire:
-cioccolato fondente o marmellata
-zucchero a velo (io l'ho utilizzato di canna, comprato al natura si) o cacao in polvere

Procedimento: 
Ultimamente sto pubblicando molti dolci, ma alla fine sta arrivando il freddo e bisogna mettere su un pò di grasso protettivo, tipo foca ahhaha. I dolci vegan sono il cibo che lascia più di stucco, ''ma come fai un dolce senza uova??E' IMPOSSIBILE!!'', provare per credere. Da bambina amavo letteralmente le crepes, quando ero da mio padre le volevo sempre e lui puntalmente ne faceva per un reggimento. La ricetta è davvero molto semplice e come al solito niente ingredienti assurdi, anzi, ho provato a fare la ricetta normale solo togliendo le uova e....non cambia niente! Chissà perchè cavolo ci si mettono le uova se vengono buonissime lo stesso?! 
Unite il latte e la farina avendo cura di non formare i grumi, aiutatevi con una frusta magari. Fate sciogliere il cioccolato nel microonde, anche se vi sembrerà solido mescolatelo per vedere se si è sciolto, sembra ancora duro ma in realtà non lo è!
Munitevi di una padella antiaderente, bagnate un tovagliolo con dell'olio di semi e ungete la padella. Versate un pò di composto, non tantissimo devono essere sottili, e quando inizia a solidificarsi con una forchetta delicatamente stacco i bordi della crepes. Se ve la sentite con un colpo di polso giratele, altrimenti aiutatevi con un piatto :)
Farcitele con il cioccolato o la marmellata, piegatele come più di piace ( in quattro o un rotolino), io le ho piegate in 4 (l'angolino è il pezzo più cioccolatoso, buonissimo)


E cospargete di zucchero a velo o cacao! 

Come sempre aprite la bocca e inserite il cucchiaio sporco di cioccolato, un prelavaggio non fa mai male ahah. Vi piace la ricetta?

Versione senza glutine: utilizzate la farina di riso e un latte certificato gluten free
Versione senza nichel: utilizzate farina 00 e latte di riso, per farcire invece una composta di frutta (ad esclusione di quella di albicocche) 
Buon appetito