Visualizzazione post con etichetta Secondo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Secondo. Mostra tutti i post

domenica 13 agosto 2017

Frittelle di fagioli


Difficoltà:



Ingredienti:
-fagioli borlotti
-farina 00
-olio di semi
-sale
-pepe


Procedimento:

Ciao ciao ciao! Oddio suona molto come 'ehi ehi ehi' di Krusty il clown...va bè. Oggi vi propongo una ricetta multiuso, può essere un antipasto, un secondo, oppure, udite udite, un dolce!  Frullate i fagioli, aggiungete la farina per aumentare la cremosità, gestitevi la quantità di farina in base a quanti fagioli avete usato. Con le mani bagnate create delle palline, la consistenza deve essere morbida quasi appiccicosa, immergete le palline nell'olio di semi bollente. Girate le frittelle per cuocerle da entrambi i lati, una volta pronte salate e pepate a piacere. Se volete sfruttarle come dolci basterà spolverarle di zucchero a velo, vi ricordate le frittelle di lenticchie, eccole, nacquero proprio come dolce. Pensate che le frittelle di fagioli me le faceva sempre mia madre con quello che avanzava della zuppa di fagioli, aggiungendo solo farina per addensare.
Come contorno ho tagliato zucchine e pomodorini, li ho lasciati marinare in sale, pepe, olio di oliva, origano per una decina di minuti e poi serviti. 
Piccolo ot, oggi sono 4 mesi che è nata mia figlia, allattamento esclusivo al seno, più oltre sei litri di latte materno da me donato, alla faccia di chi mi diceva che se avessi voluto allattare avrei dovuto mangiare carne. 
Buon appetito!

martedì 25 luglio 2017

Tofu con crema allo zafferano

Difficoltà:




Ingredienti:
-cipolla
-aglio
-tofu
-pomodori
-zafferanno
-panna vegetale
-sale e pepe

Procedimento:
Buongiorno!! 
Proviamo a sperimentare col tanto amato/odiato, più odiato forse, tofu!
Tagliate la cipolla e fatela soffriggere in un filo di olio di oliva, aggiungete il tofu tagliato sottile e lasciate cuocere per 10-15 minuti, deve colorarsi bene.
Aggiungete poi qualche cucchiaio di panna, lo zafferano, un pizzico di sale, un pizzico di pepe e per ultimi i pomodori tagliati a cubetti. Lasciate cuocere proprio per un minutino per lasciare i pomodori caldi ma crudi.
Vi piace la ricetta? Come sempre grazie per le visualizzazioni, vi invito a condividere e commentare le ricette, il blog ha vita grazie a voi. Se provate qualche mia ricetta inviatemi la foto su facebook! C'è un album solo per voi
La mia esperienza da mucca di soia continua, sono arrivata a 5 litri di latte!! Non potrei essere più contenta e orgogliosa di me stessa, la mia bimba continua a crescere bene, siamo già sui 5,600-5,700 kg, mi tornano in mente le parole di qualcuno 'se vorrai allattare dovrai mangiare carne', come no. 
Tofu e panna vegetale non li ho trovati nella lista dei prodotti vietati perchè contenenti glutine, essendo però un terreno delicato vi invito sempre a cercare la dicitura 'gluten free' sui prodotti, se qualcuno mi esperto di me volesse illuminarmi su questi prodotti gli sarei grata!
Buon appetito

lunedì 12 settembre 2016

Polpettine di riso

Difficoltà:



Ingredienti:
-risotto al pomodoro
-pangrattato
-acqua
-farina di ceci

Procedimento:

A pranzo mi ero preparata del semplicissimo risotto al pomodoro e a cena me ne sono trovata un misero avanzo che mi guardava con fare supplicante in attesa di conoscere il suo destino, detto fatto mio bel riso, vieni qua che ti appallottolo. Il risotto freddo si presta benissimo per le polpettine perchè è appiccicoso, è già gustoso perchè viene cotto col il brodo e non serve aggiungere chissà che ingrediente. Lavoratelo con le mani bagnate o diventerete voi stessi parte della polpetta, per la pastella basta fare un mix con acqua e farina di ceci, andate un pochino ad occhio, non deve essere ne troppo liquida ne troppo densa. Poi prendete la pallina bagnata e inpangrattatela, se la polpetta è piccola potete versare il pangrattato in un bicchiere, mettere la pallina dentro, muovendo il bicchiere lei rotolerà all'interno e si ricoprirà tutta. 
Ecco i tre passaggi:
                                  
Per comodità mi ero preparata le polpette un'oretta prima e le ho lasciate riposare in frigo, per cuocerle basta friggerle nell'olio bollente (ma va?!), non importa che siano annegate nell'olio, potete anche solo girarle. 
Spolverata di sale a piacimento et voilà! Se proprio proprio avete voglia di appallottolare riso eccovi la ricetta per gli arancini qui 
Buon appetito!

mercoledì 6 agosto 2014

Tofu con pomodori e semi


Difficoltà:


Ingredienti:
-tofu
-mezza cipolla
-qualche pomodorino
-semi di sesamo
-semi di lino
-salsa di soia
-origano
-basilico
-aceto bianco
 

Procedimento:
Sono vegana da quasi quattro anni e prima sono stata vegetariana un anno abbondante e non ho mai osato mangiare il tofu crudo. Cotto non è che l'abbia mai amato tanto, figuriamoci osare e provarlo crudo...ebbene ho preso coraggio e mi sono buttata. Ho osato! Ci sono rimasta di stucco, mi piace proprio crudo, molto di più di cotto e l'ho già mangiato più di una volta!! Questa ricetta vi lascerà così --->
Prima di tutto tagliate la cipolla a listarelle e mettetela in un bicchiere con dell'aceto bianco, deve essere ricoperta e lasciatela li per una decina di minuti, questo procedimento aiuterà a smorzare il sapore della cipolla cruda (con una grande grazie degli amici e parenti che incontrerete nel pomeriggio). 
Tagliate il tofu a quadrettini e con una forchetta sbriciolatelo, mettetelo nella ciotola con la salsa di soia, i semi, i pomodori tagliati, basilico, origano e la cipolla scolata. Consiglio di preparare questo piatto almeno mezz'ora-un'ora prima di servirlo in modo che il tofu si insaporisca per bene
Buon appetito e buona giornata, anche se con questo agosto autunnale è una roulette russa

venerdì 11 luglio 2014

Spiedini di Bruxelles

Difficoltà:



Ingredienti:
-cavoletti di bruxelles 
-cipolla bianca
-pangrattato (o farina di mais per renderli gluten free)

-panna vegetale
-olio di oliva
-sale
-prezzemolo

Procedimento:
Poveri cavoletti, tutti li odiano ma loro fanno così bene al nostro corpo. Io per prima li ho rifiutati per buona parte della mia vita, diciamo pure tutta, ma ieri mi sono ritrovata diversi piccoli e puzzosi cavoletti e proprio non me la sentivo di buttarli. Così mi sono davvero piaciuti, provare per credere!! Prima di tutto  fate bollire i cavoletti e fateli raffredare, tagliate la cipolla grossolanamente e preparatevi in una ciotola della panna veg col prezzemolo e in un bicchiere del pangrattato. Bagnate i cavoletti nella panna e poi passateli nel pangrattato, se utilizzate un bicchiere basterà agitarlo per cospargerli. Formate gli spiedini alternando cipolla e cavoletti. Una volta preparati sistemateli su una teglia rivestita di carta forno e bagnateli con l'olio, per non fare disastri mi sono aiutata usando il tappo della bottiglia per bagnarli uno a uno e cospargete con un pizzico di sale.
In forno caldo a 180° per 10minuti, spegnete il forno e lasciateli dentro ancora 5 minuti.
Che ne dite???Riuscirete a mangiare i tanto temuti cavoletti??
Buon appetito e buona fortuna

mercoledì 2 luglio 2014

Seitan alla pizzaiola

Difficoltà:



Ingredienti:
-seitan (ricetta per farlo in casa qui)
-cipolla
-aglio
-polpa di pomodoro
-origano
-besciamella veg  (ricetta per farla in casa qui)
-sale e pepe
-concentrato

Procedimento:
Lo so lo so, esistono trilioni di versioni del seitan alla pizzaiola e adesso vi beccate anche la mia!! La parte fondamentale della pizza sono: pomodoro e origano, quindi questi ingredienti non possono assolutamente mancare! Tagliate la cipolla e l'aglio, fate rosolare nell'olio di oliva e aggiungete le fette di seitan, fatele colorare da entrambi i lati 
Aggiungete la polpa di pomodoro, per dare un sapore più pomodoroso ho aggiunto anche un cucchaio di concentrato di pomodoro. Spolverato con l'origano, un pizzico di sale e pepe. Su ogni fetta di seitan mettete una cucchiaiata di besciamella, fate asciugare la parte liquida della polpa e sarà pronto. 
Sulla besciamella ho aggiunto anche parte del sugo.
Ah!! Notizia importantissima, il blog ha raggiunto e superato le 200.000 visualizzazioni,l'ho sempre detto che non mi interessa avere migliaia di mi piace su facebook e poi nessun riscontro sul blog. La visualizzazione vuol dire che qualcuno si è preso la briga di venire a leggere la ricetta, che dire, tanta soddisfazione!! 
Grazie a tutti e, come sempre, buon appetito!!

martedì 13 maggio 2014

Tortino di melanzane



Difficoltà:




Ingredienti per 3:
-due melanzane
-un panetto di tofu
-due patate non troppo grandi
-mezza cipolla
-sugo di pomodoro
-concentrato
-origano
-sale e pepe


Procedimento:

In questa torta le melanzane non sono il ripieno ma formano proprio il supporto!! Per tre o due abbondanti ho utilizzato lo stampo del plumcake, se avete più ospiti usate una tortiera non troppo bassa.
Prima di tutto tagliate la cipolla e fatela rosolare nell'olio, schiacciate il tofu (prima lo taglio a cubetti poi lo schiaccio con una forchetta), unitelo in padella e quando inizia a colorarsi unite le patate bollite e schiacchiate.
Dopo qualche minuto versate qualche cucchiaio di pomodoro, un cucchiaio di concentrato, pepe, sale e origano, terminate la cottura dopo 5-10minuti. 

Tagliate le melanzane per il lungo a strisce sottili e friggetele, rivestite lo stampo con le melanzane in modo da coprirlo totalmente, versate il ripieno e rigirate la parte delle melanzane che spunta in modo da chiudere la torta.
 
 
Non importa ungere lo stampo perchè le melanzane sono già abbastanza unte di loro, anzi lasciatele scolare su della carta assorbente perchè durante la cottura nel forno rilasceranno del liquido.
Infornate a forno caldo a 180° per una ventina di minuti.

Poco dietetico ma molto buono! Con queste dosi ce lo siamo spazzolati in due eheh. La pagina facebook ha raggiunto un grande traguardo, ha superato i 7000 mi piace!!! Wow tantissimi, ancora non ci credo, grazie a chi mi segue, a chi commenta e chi mi segue anche su facebook!
Come sempre buon appetito!!

venerdì 25 aprile 2014

Tempeh peperoni e patate

Difficoltà:

Ingredienti:
-tempeh 
-cipolla viola 
-patate
-peperoni 
-salsa di soia


Procedimento:   
Ecco un’altra idea per cucinare il tempeh, la prima volta che l’ho assaggiato non mi è piaciuto, forse perché l’avevo solo scaldato senza cucinarlo davvero, qui bisogna giostrarsi tra i tempi di cottura quindi per prime andranno cotte le patate sbucciate e tagliate a dadi, dopo circa una ventina di minuti, non a fuoco alto, aggiungete la cipolla, il tempeh e i peperoni e fate cuocere. Andate un pochino a d occhio per capire quando sarà pronto ma poco prima di spegnere aggiungete la salsa di soia. 
Il sale non importa ma eventualmente aggiungerei il rosmarino! 
Il tempeh è composto da fagioli di soia quindi non dovrebbe contenere glutine, per sicurezza controllare sempre le etichette!!
Buon appetito e buon riposo in questo lungo ponte :D

sabato 19 aprile 2014

Cotolanzane con crema di ceci al forno

Difficoltà:



Ingredienti:
-melanzane
-ceci
-acqua qb
-farina di ceci
-cipolla
-pangrattato
-sale

Procedimento:
Ciao! Eccoci con una nuova, oserei dire meravigliosa, ricetta! Le cotolanzane in versione ripiena ma light, sbucciate le melanzane e tagliate a dischi non troppo sottili
Frullate i ceci, ho usato un frullatore ad immersione, per ottenere una crema aggiungete poca acqua, alla fine ho tritato finissimamente (fine perchè altrimenti le due fette saranno troppo distanti)la cipolla e l'ho unita ai ceci.
Cospargete una fetta di melanzana con la crema di ceci e mettete sopra la fetta successiva. Formate una pastella abbastanza liquida con farina di ceci e acqua, immergete la cotolanzana ripiena e poi passatela nel pangrattato. Mettetele sulla carta forno, salate e oliate, infornate poi a 200°, forno caldo, per 20-25minuti
L'aspetto  vagamente anemico è dato dalla cottura in forno ma non preoccupatevi, sono ottime!!!
Versione gluten free: utilizzare prodotti certificati senza glutine e sostituire il pangrattato con la farina di mais! 
Qui trovate la versione base se volete provarla
Ne approfitto per augurarvi buone feste e mi raccomando niente agnello :D 
E per quelli che si domandano 'ma non saranno amare se non le metto sotto sale??' rispondo provate e fatemi sapere!! Magia!
Buon appetito!!






domenica 9 marzo 2014

Filetto di mopur cecinè

 Difficoltà:




Ingredienti:
- una confezione di filetto di mopur (lo potete trovare al naturasi)
- mezza cipolla
- una carota
- 200gr circa di ceci già cotti
- panna vegetale qb
- olio di oliva
- sale
- prezzemolo


Procedimento:
Di questa linea di mopur esistono diversi prodotti, per primo ho assaggiato una sorta di 'affettato'...buonissimo!!! Quindi pian piano sto assaggiando tutto :D . L'idea della crema che copre è tipo vitello tonnato ma i nomi tipo finto tonnato-tonno felice-stonnato-detonnato mi fanno gelare il sangue quindi ironicamente l'ho chiamato cecinè. Fate cuocere il filetto di mopur per 10/15 minuti in acqua bollente con la cipolla e la carota sbucciata. Una volta pronto, con un frullatore ad immersione, frullate i ceci, la carota e la cipolla che avete utilizzato per cuocere il mopur, un pizzico di sale, panna e olio fino ad ottenere una cremina. Adagiate il mopur su un piatto, cospargetelo di crema e alla fine spolverate con il prezzemolo. Lasciate riposare una decina di minuti e servite.

Buon appetito!
E visto che ieri era la festa della donna colgo l'occasione per fare gli auguri a tutte le donne e soprattutto ho un augurio per le donne..che non ci siano più storie di violenza e per giunta impunita, l'altra sera ho visto il programma 'amore criminale' e parla sempre di storie di violenza su donne che spesso prima di morire denunciano più volte l'aggressore, mi auguro che non accada più. Anche il maschietto di casa Argo fa gli auguri alle sue numerosissime fans, sulla pagina facebook del blog pubblico spesso foto sue e riscuote più successo delle ricette ehhe.
Ringrazio anche la cucina di Jorgette per avermi assegnato il premio 'the versatile blogger'!
Buona domenica!!!

giovedì 27 febbraio 2014

Cotolanzane ripiene

Difficoltà:

 

Ingredienti: 
-melanzana 
-mozzarisella fumé (di solito si trova nei negozi tipo natura si, se quella autoprodotta si riesce a spalmare bene potete utilizzarla)
-pangrattato 
-farina di ceci 
-acqua 
-sale
 

Procedimento:
Tremate tremate le cotolanzane son tornate!! Sono state la mia ricetta in assoluto che ha riscosso più successo, le ho trovate copiate e incollate in blog onnivori e non solo (complimenti per la fantasia), sulla pagina facebook hanno ricevuto moltissimi complimenti. Qui potete trovare la versione base! E' un piatto di semplice esecuzione ma capace di stupire anche il più scettico. Rimuovete la buccia dalla melanzana (potete conservarla e riciclarla per creare un condimento per la pasta)e tagliatela a fette non troppo grosse, sui 4mm per farsi un’idea, su una fetta spalmate un pezzettino di mozzarisella fumé, dovranno essere coperti soprattutto i bordi. Prendere un’altra fetta di melanzana e mettetela su quella precedentemente spalmata, con un pizzico di attenzione i lati coincideranno perfettamente formando un’unica fetta di melanzana. Formate una pastella con acqua e farina di ceci, il risultato non deve essere cremoso, servirà giusto per far aderire il pangrattato. Lo step successivo è appunto passare la fetta nel pangrattato, attenzione anche ai bordi. Potete friggerle oppure farle al forno cuocendole per una ventina di minuti a 180°/200°, prima cospargetele con un filo di olio e un pizzico di sale, fritte sicuramente risulteranno più gustose anche se meno light. Non ho aggiunto spezie perché la mozzarisella fumé è davvero gustosa di suo e non ho voluto coprirne il sapore. Una possibile variazione può essere inserire anche dell’affettato vegetale, mi raccomando però spalmare la mozzarisella su entrambe le melanzane perché funge da collante! E per chi si domanda -ma non saranno amare? non vanno messe sotto sale?- rispondo provare per credere! 


Buon appetito!

giovedì 20 febbraio 2014

Sofficini zucchine e piselli

Difficoltà:


Ingredienti:
-250gr di farina + quella per infarinare il piano di lavoro
-150gr di latte di soia non dolcificato (cercate la marca con meno zucchero)
- besciamella (per la ricetta clicca qui, potete fare anche metà dosi)
-qualche pisello già cotto, qualche fetta di zucchina (io ho usato i resti di una grigliata di verdure)
-sale
-farina di ceci qb
-pangrattato 
-cipolla

Procedimento:
Ecco un'altra versione dei sofficini! Vi state preoccupando che non ne stavo mettendo più eh? Questa volta, oltre al ripieno diverso, c'è stato un altro straordinario cambiamento. Il mio moroso ha steso la pasta (prima volta in vita) risultato? Il giorno dopo ha nevicato
Mischiate i 250gr di farina con il latte (eventualmente anche l'acqua può andare) e formate una palla, rimarrà abbastanza morbida e lasciatela riposare per una decina di minuti. Per il ripieno basta cuocere la cipolla, la zucchina, unire i piselli e la besciamella.
Infarinate il piano di lavoro e il mattarello e stendete la pasta, per comodità la divido prima a metà e poi stendo, una volta stesa ricavate dei cerchi (potete aiutarvi con una tazza o bicchiere)

Al centro mettete un pò di ripieno, chiudete il sofficino a metà e sigillate bene i bordi con le dita o una forchetta (vi consiglio di tenere la parte più infarinata verso il basso e mettere il ripieno su quella meno infarinata). 
Preparate una pastella di farina di ceci e acqua, deve essere liquida, passate i sofficini nella pastella e poi nel pangrattato. Friggeteli nell'olio oppure in forno a 200° per 20minuti. Una volta pronti un pizzico di sale
 
  
Che ne dite? Vi lascio i link con le altre versioni :)
Agli spinaci: ricetta
Ai funghi: ricetta 
Alla crema di peperoni,nichel free: ricetta 
Purè e piselli: ricetta
Buon appetito!!
Con questa ricetta partecipo al linky party su C’è Crisi!