Visualizzazione post con etichetta Piatto unico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Piatto unico. Mostra tutti i post

domenica 1 settembre 2013

Panzanelle

Difficoltà:


Ingredienti:
-pane raffermo (nella versione senza glutine utilizzare un pane certificato senza glutine)
-pomodori
-olio di oliva
-sale
-basilico fresco

Procedimento:
Vi è rimasto un pezzo di pane e ormai è troppo duro per essere mangiato ma vi rompe buttarlo?Ecco la ricetta che fa per voi! E' un piatto tipico toscano ed io l'ho personalizzata un pò :). Tagliate il pane raffermo a dadi, se è troppo duro scaldatelo qualche secondo nel microonde, scaldandosi si ammorbisce un pochino e vi permettere di tagliarlo. Tagliate a dadi anche il pomodoro e unitelo al pane in una ciotola, sminuzzate e aggiungete il basilico, condite con olio di oliva e sale. Mescolate! Preparatelo almeno mezz'oretta prima di servirlo perchè il pane deve ammorbidirsi grazie all'olio e ai pomodori. 
Buon appetito!! 

domenica 9 giugno 2013

Torta salata con peperoni e panna

Difficoltà:



Ingredienti:

-un rotolo di pasta sfoglia (leggete BENE gli ingredienti)
-3 peperoni
-mezza cipolla
-panna vegetale qb
-sale e pepe

Procedimento:
Tagliate la cipolla e i peperoni, fateli cuocere per una decina di minuti


Accendete il fuoco a 180°, la sfoglia si apre una decina di minuti prima di utilizzarla, mettetela nella tortiera e bucatela. Aggiungete la panna, il sale e il pepe ai peperoni e versate il tutto sulla sfoglia



Arrotolate i bordi e infornate per 30-35 minuti



Versione senza glutine: vi lascio il link con la ricetta per fare la pasta sfoglia clicca qui e come sempre attenzione che i prodotti riportino la scritta 'senza glutine'. 
Buon appetito

domenica 17 marzo 2013

Tigelle

Difficoltà:



Ingredienti per cinque persone:

- un chilo di farina 00
- un panetto e mezzo di lievito di birra
-olio d'oliva qb
-sale e zucchero

Procedimento:
Fate sciogliere il lievito in acqua tiepida, per formare una bella palla serve circa 300-350ml di acqua, mischiate quindi acqua, farina, sale, un pizzico di zucchero e due cucchiai di olio. Fate lievitare per 7-8 ore, una volta passato il tempo formate delle palline e schiacciatele 
Adagiatele su uno strofinaccio e con un altro strofinaccio copritele. 
Per cuocere serve la tigelliera! Eccola
Una volta che si scalda mettete le tigelle crude all'interno, quando inizia a colorarsi la tigella e vedete 'il disegnino' della tigelliera giratela
La tigelliera non va lavata! A meno che non sia supersporca eh
Come si mangiano?Tagliatele a metà e metteteci dentro quello che volete, verdure grigliate, salsine strane, tofu marinato, cioccolato...di tutto! 
Versione senza glutine: potete utilizzare un mix di farine per il pane senza glutine, come sempre attenzione che tutti gli ingredienti riportino la scritta 'senza glutine'.
Buon appetito!

mercoledì 12 dicembre 2012

Arancini/e

Difficoltà:



Ingredienti per 12 arancini/e:
-650gr di riso
- zafferano (ho usato due bustine)
-dado vegetale o sale
-acqua qb
- sugo (potete metterci funghi,seitan,tofu,piselli, lenticchie)
-pangrattato
-olio di semi per friggere

Procedimento:

Considerando la lotta per il nome degli arancini ho optato per una scelta democratica...un bel /. La disputa per il nome è più accesa della faida Montecchi vs Capuleti. A pranzo avevo preparato il risotto allo zafferano e ho esagerato con il riso proprio per poter fare gli arancini la sra.
Fate cuocere il riso, consiglio un riso ricco di carboidrati, tra cui l'amido, così gli arancini saranno belli compatti. Fatelo cuocere nel brodo, mettete un quantitativo d'acqua che verrà poi assorbita dal riso, non va scolato o si perde parte dell'amido!! Insomma fate un risotto.
Il sugo l'ho fatto con lenticchie, cipolla, sugo di pomodoro, sale e origano,ma potete sbizzarrirvi
Non serve tantissimo, quello che mi è avanzato l'ho messo su dei crostini di pane caldo
Una volta raffreddato il riso, con le mani bagnate o vi si attacca il riso alle dita, prendete un pò di riso e formate un avvallamento centrale, con la mano piegata vi sarà più facile
Nell'avvallamento mettete un pò di sugo (non troppo liquido mi raccomando)
Prendete un'altra manciata di riso e lo mettete sopra, formate una palla con le mani

Passatelo poi nel pangrattato, mi sono aiutata mettendo il pangrattato in una ciotola
E poi fritto nell'olio di semi

Eccoli/e pronti!! Se volete cuocerli al forno, 200° per 20-25minuti, metteteli dentro spruzzati con olio di oliva e a forno caldo
Versione senza glutine: i dadi pronti contengono glutammato e consiglio di utilizzare sale e spezie varie, al posto del pangrattato usare la farina di mais, come sempre attenzione che tutti gli ingredienti riportino la scritta 'senza glutine'.
Buon appetito

martedì 20 novembre 2012

Fettine di polenta con contorno di peperoni

Difficoltà:




Ingredienti:
- polenta avanzata (nella versione senza glutine deve essere stata fatta con una farina certificata senza glutine)
- 1 peperone
- 250gr di piselli
-mezza cipolla
- sugo di pomodoro
-olio d'oliva e di semi
-sale e pepe

Procedimento:
Ecco un modo alternativo per mangiare la polenta e magari riciclare eventuali avanzi del giorno prima. Per le fettine ho utilizzato la polenta avanzata del giorno prima, se la fate sul momento dovete lasciarla raffreddare e poi tagliarla a fettine. Per il contorto tagliate la mezza cipolla e la fate scaldare con un filo di olio di oliva, aggiungete il peperone tagliato a listarelle non troppo grosse, dopo circa 15 minuti aggiungete i piselli (io ho utilizzato dei piselli in scatola quindi già cotti), coprite con sugo di pomodoro allungato con acqua e coprite parzialmente col coperchio. Lasciate cuocere finchè si sarà tirato il sugo, aggiungete un pizzico di pepe e sale e spezie a piacere (ho messo del curry). La polenta va semplicemente fritta in olio di semi finchè non si sarà dorata. E' un modo veloce per riciclare la polenta avanzata ^^
Buon appetito (scusate la latitanza ma gli ultimi esami dell'università si avvicinano)

lunedì 15 ottobre 2012

Torta salata spinaci e vecotta

Difficoltà:




Ingredienti:
-un rotolo di pasta sfoglia (controllate bene gli ingredienti, se ne trovano di vegan dei banchi frigo del supermercati)
-450gr di spinaci surgelati o freschi
-pangrattato
-200gr di vecotta (per la ricetta clicca qui)
-olio evo e sale

Procedimento:
Se utilizzate gli spinaci congelati fateli ovviamente scongelare, se li utilizzate freschi invece fateli bollire, scaldateli in padella con un filo di olio d'oliva, sale e aggiungete la vecotta. Aprite la sfoglia e fatele prendre aria per una decina di minuti, foratela, poi rivestite una teglia con la pasta (senza togliere la carta forno) e farcite
Rigirate i bordi e spolverate con il pangrattato (giusto una spolverata eh)
In forno caldo a 210° per 30 minuti, controllate i tempi di cottura della pasta che avete comprato! 






Versione senza glutine: vi lascio il link con la ricetta per fare la pasta sfoglia clicca qui e come sempre attenzione che i prodotti riportino la scritta 'senza glutine', attenzione anche agli spinaci surgelati
Buon appetito!







giovedì 11 ottobre 2012

Pizza goduriosa

Difficoltà:





Ingredienti per l'impasto:
- 1kg di farina 00 (+ quella per stendere l'impasto)
- 25g di lievito di birra
- 6cucchiai di olio evo
-600ml di acqua tiepida
- sale e zucchero

Ingredienti per la farcitura:
- salsa di pomodoro
- spinaci (vanno bene anche congelati)
- cipolla
- peperoncino
- olio evo
- fagioli borlotti

Preparazione:
Amo moltissimo la pizza condita così, alla faccia del 'ma cosa ci metti sulla pizza????', tantissima roba :D In un bicchiere con dell'acqua briciolate il lievito e datevi all'impasto! Un buon consiglio è quello di cospargersi le mani e il piano di lavoro di farina. La quantità di sale dipende un pò da come vi piace, 20g circa bastano, zucchero giusto un pizzico. 
Coprite e lasciate riposare per 2 ore. Cospargete le teglie, vanno benissimo anche rettangolari, di olio affinche l'impasto non si attacchi e iniziate a stendere una pallina. Per comodità potete stenderla fuori e trasferirla poi nella teglia e con le dita sistemate i bordi. Poi col cucchiaio stendete la passata di pomodo, la cipolla tagliata a listarelle, il peperoncino sbriciolato e gli spinaci (io l'ho usato congelato, basta  scongerlarlo anche in microonde, se fresco va fatto bollire). In forno a 180° per una decina di minuti, tenetela d'occhio, possono servire anche 5 minuti in più. Il risultato è DAVVERO buono! Con queste quantità dovrebbero venire 4 pizze non giganti. Poi con la farcitura potete sbizzarrirvi le volte successive. Una volta imparato a fare la pizza non si smette più!
Buon appetito